Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] soprattutto di Luigi XIV (1643-1715) ‒ oltre che di statisti come Richelieu e Mazzarino ‒ assunse i tratti della monarchiaassoluta. In questi anni la corona riuscì a neutralizzare le tendenze centrifughe della grande aristocrazia (a cui pure furono ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] dalla Francia, di corrispondenze che lo implicavano con il principe di Cisterna in un disegno per sovvertire la monarchiaassoluta, Turinetti fu arrestato con Ettore Perrone di San Martino all’uscita da un ballo in casa di Giovanni Bonvicino ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] a ritrattisti e ad architetti. Il F. fu scelto tra duecento candidati dal governo siamese, allora ancora retto da una monarchiaassoluta, per lavorare su commissioni reali; nel gennaio 1923 partì per Bangkok, consapevole del fatto che il suo stile si ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] . Chi le temeva trovò rapida rassicurazione; chi le auspicava restò deluso. Rassegnato a vivere da suddito di una monarchiaassoluta, Ricciardi trovò rifugio nella quiete domestica e nel lavoro intellettuale. La prima fu turbata nel 1827: costretto a ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] con Plotino, si iniziò ai misteri eleusini, vagheggiò riforme religiose e morali e, pur tendendo alla monarchiaassoluta, credette di riallacciarsi spiritualmente alla tradizione illuminata degli Antonini.
Sebbene la storiografia antica dia un severo ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] . 75 s.; B. Marušič, Padre Martino Bauzer (Martin Bavčer) e la storiografia della controriforma, in Controriforma e monarchiaassoluta nelle province austriache. Gli Asburgo, l’Europa centrale e Gorizia all’epoca della Guerra dei Trent’Anni, Gorizia ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] -, divenne anche una scelta di principi, e i De Courten si votarono alla difesa dei valori incarnati nella monarchiaassoluta di diritto divino, che l'Europa della Restaurazione riportava in auge come più valido sostegno della ricostituita alleanza ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Brustio e sull'uscita dall'azienda delle due famiglie si veda il documentato articolo di F. Vegliani, La Rinascente dalla monarchiaassoluta alla repubblica federale, in Successo, luglio 1970, pp. 70-76. Sul B. infine Il Chi è? nella finanza italiana ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il doppio gioco austriaco di sbarazzarsi di quegli avversari facendoli sopprimere da altro governo. Fu fautore della monarchiaassoluta, ma desideroso dell'onestà e dell'umanità dei suoi governi. Ebbe apprezzabile avvedutezza politica e riuscì quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] dalla quale Monaco, per volontà dell’allora principe regnante Alberto I (1848-1922), cessa di essere una monarchiaassoluta. Il nuovo ordinamento politico del principato, che esplicitamente si richiama al modello dello Stato di diritto e riconosce ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...