INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] l'ostacolo dell'aristocrazia, con davanti agli occhi il modello seducente e a sua volta 'semplice' della monarchiaassoluta voluta da Richelieu e dal Re Sole, gli hommes de lettres, brillantissimi nell'argomentazione, esercitarono quasi impuniti ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della quale deve far parte anche la Chiesa, come semplice associazione di fedeli e di uguali, tutti sudditi del monarcaassoluto. Tutti sottoposti alla legge della maggioranza (vera o fittizia, di chi ha titolo a legiferare e governare in forza ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale.
Capo di Stato: Jorge Sampaio
Primo ministro: José Sócrates Carvalho Pinto De Sousa
Indicatori economico-sociali
Qatar
Monarchiaassoluta. Capo dello Stato e dell'esecutivo è l'emiro (cui spetta anche il potere legislativo), che nomina e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] però ricordare soprattutto come, durante il periodo in cui questo paese fu governato secondo i canoni della monarchiaassoluta, le funzioni giurisdizionali fossero considerate di competenza del sovrano, il quale le esercitava sia personalmente (nelle ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ed elevare lo status dei contadini avevano avuto un'importanza cruciale nella lotta per la supremazia tra la monarchiaassoluta e la nobiltà. Con le riforme che infine liberarono i contadini dalla servitù, accordando loro l'uguaglianza civile ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Guglielmo II, hanno richiamato giustamente l'attenzione. Non si deve dimenticare, tuttavia, che anche ai tempi della monarchiaassoluta era emersa con evidenza l'importanza dei ministri e dei consiglieri, dei consigli, dei parlamenti degli ordini ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dell'esecutivo, e il parlamento, titolare del legislativo: una forma di Stato che storicamente succede o, meglio, sostituisce la monarchiaassoluta, nella quale tutto il potere è concentrato nelle mani del re, e precede o, meglio, si evolve nella ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] stagione di fioritura e tradizione filologica e i ceti urbani fanno sentire una loro linea di contestazione della monarchiaassoluta, in quanto impoverimento del concerto delle città, singolarmente emergente in san Girolamo (ca. 347-419 o 420), nel ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] però l'incontro con le esigenze di unificazione del diritto e della giurisdizione di cui erano portatrici le monarchieassolute e - ove queste mancavano - i principati territoriali. Le scuole giuridiche vennero così integrate, al pari della nascente ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] classe economicamente dominante e classe politica non è mai stata, nè nello Stato di ceti, né nella monarchiaassoluta, nè nello Stato parlamentare, completa: la versione moderna del dispotismo tende invece attraverso il processo di statalizzazione ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...