Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] . Quando un unico individuo detiene il possesso di tutta la terra, si ha una monarchiaassoluta. Quando la nobiltà possiede più terra del popolo, si ha una monarchia mista (mixed monarchy). Quando invece l'intera popolazione di uno Stato è formata da ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] conservata attraverso il Medioevo, estinguendosi - sul continente - soltanto all'inizio dell'epoca moderna con l'ascesa della monarchiaassoluta. Secondo le parole di uno storico contemporaneo, R.W. Southern, ‟la repugnanza per ciò ch'era governato ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte.
Gli Stati si riformano
Gli illuministi contestano l'ideologia della monarchiaassoluta, sostenendo che il potere dei re non proviene da Dio ma dalla comunità di uomini che riconosce al sovrano il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (306-337) crea un mondo nuovo, trasferisce la capitale a Bisanzio, trasformandola in Costantinopoli (v.), avvia una monarchiaassoluta che sventa le minacce di anarchia ad ogni successione, lascia l'Impero avviato a divenire cristiano. Con le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] donne: regine madri, spose reali, "doppi femminili" dei diversi ministri, donne guerriere e schiave. Il concetto di monarchiaassoluta è rappresentato spazialmente dal fatto che nessun re può occupare il palazzo del predecessore ma deve costruirsene ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] poco consono alla realtà di rappresentazione storica e politica della Serenissima Repubblica. Non alla corona di una monarchiaassoluta avrebbe dovuto assomigliare, ma, è scontato, alla corona dogale, fatta di sinuose curve e docili trapassi nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] status quo stabilito a Vienna per la geografia politica della penisola, accompagnato dal connesso ritorno alle idee di monarchiaassoluta contestate e rifiutate dai moti scaturiti in tutta Europa dalla Rivoluzione francese. Solo in Toscana si ebbe un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ; meno schizzinosa nei confronti dell'insindacabile arbitrio del sovrano - a suo tempo identificato da Paruta colla monarchiaassoluta -, ritiene la tirannide estranea al mondo cristiano, la considera una repellente aberrazione orientale del barbaro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] certamente parte delle priorità dei sovrani macedoni (i Tolomei) che avevano stabilito in Egitto una forma di monarchiaassoluta. I primi Tolomei nutrivano l’ambizione di trasformare Alessandria in un brillante centro letterario e scientifico e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle ricerche sull’età moderna sembrerebbe una netta opzione per le vicende sociali (G. Procacci, Classi sociali e monarchiaassoluta nella Francia della prima meta del secolo XVI, 1955; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...