MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dall'essere la fonte d'ogni potere, il re di Macedonia governava οὐδὲ βίᾳ ἀλλὰ νόμῳ; e non era affatto un monarcaassoluto per diritto divino con onori divini, ma anzi (sebbene il regno fosse ereditario nel ramo maschile della famiglia degli Argeadi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] non ha quasi alcun contatto col comunismo vero e proprio. Tra l'altro, W. concepisce il nuovo stato come monarchia, e monarchiaassoluta, fuori d'ogni interferenza parlamentare, che vizierebbe il rapporto d'amore "Re-Nazione". Socialmente, l'economia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] fino al 12 marzo 1839 - preparava il principe all'arduo compito del re. Convinto servitore della monarchiaassoluta, non permetteva che insinuazioni polítiche eterodosse fossero fatte al suo discepolo e fece licenziare subito il liberaleggiante ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] repubblicana di fronte all'incalzante sviluppo dei poteri del principe, sino alla trasformazione del principato in monarchiaassoluta orientalizzante all'epoca di Diocleziano e di Costantino, basterà dire che il principato, nel tutto insieme ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] .
Non uomo di chiesa, dunque, ma essenzialmente uomo di stato fu il R. Egli ha potentemente contribuito all'affermazione della monarchiaassoluta, ma più con la sua politica verso i partiti, verso gli ugonotti, verso i grandi, che con la creazione di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] esempî delle repubbliche greche e soprattutto dello stato romano, e, invece, in netto contrasto con molti tipi di monarchiaassoluta, dove i titolari del potere pubblico agivano per diritto e per interesse proprio. Per citare un solo contrapposto ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Savoia, pur conservando il loro carattere dinastico, con la trasformazione della monarchiaassoluta in monarchia costituzionale, assunsero per tal fatto e da quel momento il carattere di istituzioni di stato. In secondo luogo furono espressamente ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] con amministrazione speciale), al-Giawf, al-Aḥsā' (o al-Ḥasā'), Naǵrān, ‛Asīr montuoso, Tihāmah del ‛Asīr. È monarchiaassoluta del tipo classico musulmano. Dal 1925 lo stato (escluso il Ḥigiāz) è amministrativamente diviso in cinque grandi provincie ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , dogma religioso che ha contribuito a orientare il diritto pubblico verso la monarchiaassoluta, vive in tutto l'impero, che perciò non a torto è stato definito una monarchia della Vittoria.
Bibl.: Per la Grecia: H. Bulle, in Roscher, Lexikon d ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] particolarmente per mantenere nel territorio francese la piccola possessione spagnola di Ilivia. Durante un secolo di monarchiaassoluta, il Rossiglione fu organizzato alla francese, in provincia munita d'un intendente, con un consiglio sovrano ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...