Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] in Italia. Il tentativo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, di trasformare l’impero in una monarchiaassoluta non può che essere destinato a naufragare.
Mutamenti sociali e religiosità
Nel corso del XII secolo, il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] traduttore. Mentre secondo Josef Macek (1980, p. 223) A. «corregge il Principe per i bisogni dei sovrani della monarchiaassoluta», Jacob Soll (2005) ha visto nell’erudito un cripto-repubblicano che ha messo a punto tecniche letterarie ed editoriali ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] necessarie alla sua attività e alla sua missione.
Dal punto di vista istituzionale il Vaticano è equiparabile a una monarchiaassoluta, con il pontefice che, posto a capo della Santa Sede per via elettiva, ne detiene i poteri legislativo, esecutivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] del secolo, un esercito permanente tra i più forti e cospicui in Europa e un apparato burocratico altrettanto imponente, la monarchiaassoluta di Luigi XIV è una grande potenza. Alla morte del Re Sole, avvenuta nel 1715, le aspirazioni egemoniche ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] in seguito, al pari di altre città danesi, soprattutto a causa delle guerre con la Svezia e dell'introduzione della monarchiaassoluta.
Bibliografia
H. Søgård, Det aeldste Århus [L'antica A.], Århus 1961.
H.H. Andersen, P.J. Crabb, H.J. Madsen ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchiaassoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] delle prime due Costituzioni (1964 e 1967) e la formazione del parlamento. Negli stessi anni si formarono il partito filo-monarchico dell’Imbokodvo National Movement (Inm) – che avrebbe vinto 24 seggi nelle elezioni della camera bassa del 1967 – e il ...
Leggi Tutto
Nerone, Claudio Cesare
Manllo Pastore Stocchi
Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] e di Seneca, poi con indirizzo sempre più dispotico, mirando come sembra a trasformare il principato civile in una monarchiaassoluta.
Quale che sia il giudizio propriamente storico su una figura che appare di estrema complessità, N. rimane nelle ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] un lato in Francia i vecchi giacobini e repubblicani intransigenti vedono con orrore che la repubblica sta per mutarsi in una monarchiaassoluta e militarista; e dall'altro lato in Italia i patrioti si sentono delusi delle promesse d'indipendenza e d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Tomaso Holland, conte di Kent, e di attivi partigiani tra i Comuni, manifestò apertamente la propria intenzione di governare da monarcaassoluto. Nel luglio 1397 il conte di Warwick fu arrestato; il duca di Gloucester fu preso e assassinato; il conte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] giugno 1802), resistette a tutte le pressioni del ministro inglese Hill (1812). Egli era e voleva morire monarcaassoluto e la monarchiaassoluta si stabilì sotto di lui in Sardegna. Il terreno gli era stato spianato dal fratello Carlo Felice, viceré ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...