FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] di Tunisi, il De rebus Siculis vuole essere in sintonia con i fausti presagi di pace politica e religiosa suscitati dalla monarchiaasburgica - di cui nell'edizione del '60 si loda anche Filippo II -, anche se in realtà durante la sua composizione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] – che si insediano soprattutto nella zona dei Grandi Laghi – e poi via via i russi, i sudditi della monarchiaasburgica e gli italiani.
In particolare nell’ultimo decennio del secolo gli immigrati dall’Europa meridionale e orientale superano quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchiaasburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] in città e di ville estive nei sobborghi da parte della nobiltà austriaca, ceca e ungherese. All’ascesa della monarchiaasburgica al rango di grande potenza non corrisponde tuttavia un rinnovamento degli apparati e delle strutture di governo: dietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] del titolo di duca di Sanlúcar. Il Conte-duca, come viene chiamato, punta a ripristinare la supremazia europea della monarchiaasburgica. A tale fine promuove un piano, dal significativo nome di Unión de armas, per una più efficiente distribuzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] e l’Austria, nella regione montuosa a sud del lago di Costanza, appartiene alla sfera d’influenza della monarchiaasburgica. Il sovrano del piccolo Stato risiede stabilmente a Vienna da dove governa i suoi sudditi attraverso un amministratore e ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] dei rapporti italo-austriaci in conseguenza della crisi determinata dall'annessione della Bosnia-Erzegovina alla monarchiaasburgica (ottobre 1908). L'annessione, interpretata come sintomo di una ripresa espansionistica austriaca verso Oriente, cui ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] vittoria della reazione, l'unione con l'Ungheria venne revocata, e la Transilvania divenne una provincia a sé della monarchiaasburgica, una terra della corona. Le libertà e i privilegi delle tre "nazioni" vennero soppressi (1851); i contadini romeni ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] paesi della corona boema in una sola unità amministrativa, provvista di un'ampia autonomia, nel quadro della monarchiaasburgica, ma questi postulati rimasero inadempiuti, e la Moravia restò una provincia dello stato austriaco.
Quando nell'Austria ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] un'autonomia speciale della Galizia orientale secondo i postulati dei Ruteni.
Al momento dello sfacelo della monarchiaasburgica, il governo austriaco fece occupare Leopoli dai reggimenti ruteni dell'esercito imperiale; la popolazione polacca insorse ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] statale autonomo, libero da ogni egemonia di nazionalità estranee, posto su base democratica, e sotto lo scettro della monarchiaasburgica". Anche in Croazia la Dichiarazione ebbe vasta eco: per essa si schierò il Partito nazionale croato. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.