Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] l’italiano la stessa Maria Teresa e gli imperatori; dopo tutto, l’italiano era una delle lingue nazionali della monarchiaasburgica, tanto che l’inno nazionale del 1797 esisteva anche in versione italiana: «Serbi Dio l’Austriaco Regno ...» (Grassi ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] approfondimento critico, della diffusa insofferenza per la dominazione francese, che aveva tratti più offensivi della tradizionale monarchiaasburgica, e del resto in lui, come in molti altri patrioti, che diventarono più tardi protagonisti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] in una struttura trialistica, con un riconoscimento adeguato all’autonomia dei popoli slavi, pur nell’ambito della monarchiaasburgica. La reazione del governo austro-ungarico è volutamente eccessiva, con un ultimatum pesantissimo che, su consiglio ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] del Regno di Sicilia citra pharum nel complesso degli Stati della Corona di Aragona e, poi, nella più ampia monarchiaasburgica.
Quanto alla loro collocazione nella società della capitale, come sopra accennato, gli Zurlo erano aggregati al seggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] Francesi, Inglesi e Olandesi, sono pienamente consapevoli di come, soprattutto dopo la metà del secolo, il credito della monarchiaasburgica, e quindi la sua capacità d’azione politica e militare, dipendano dalla sicurezza dei convogli di galeoni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] dal cambiamento attuato nella politica degli hombres de negocios genovesi che, constatata la sostanziale insolvibilità della Monarchiaasburgica impegnata a trovar denaro più che a restituire i debiti, dal 1612 ma soprattutto dal 1627 recuperano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] affiancata da un Consejo real y supremo de las Indias, secondo il modello sinodale di governo caratteristico della monarchiaasburgica. Il consiglio diventa il vero organo centrale di controllo su quello che, giuridicamente è un dominio del sovrano ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Gualtieri, che in questo periodo egli aveva frequente occasione di ncontrare a Vienna.
Il D. riteneva allora che la monarchiaasburgica, sia pure modificata, dovesse mantenersi, e che su di essa e sulla Bulgaria la nostra politica balcanica dovesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] guerra dei Trent’anni che vede proprio in quest’area lo scoccare della prima scintilla, il disegno universale della Monarchiaasburgica fallisce, mentre gli scontri, la devastazione e la morte diventano lo scenario abituale e ogni sogno di grandezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] Johann Gabriel Seidl (1804-1875). E questa versione rimane in uso nelle province dell’impero fino alla caduta della monarchiaasburgica (1918).
Franz Joseph Haydn
Testo ufficiale per il Regno Lombardo-Veneto
Serbi Dio l’austriaco Regno
Serbi Dio l ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.