Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] manierismo seguita alla diaspora degli artisti.
Premessa
Il conflitto che dal 1521 oppone la potenza imperiale asburgica di Carlo V alla monarchia nazionale francese vede il papa Clemente VII schierarsi al fianco del re Francesco I di Francia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] svilupparsi liberamente. La carriera negli alti gradi dell’amministrazione asburgica rimane, infatti, come in Russia, quasi del tutto a mettere in crisi un ordine sociale superato, ormai incapace di creare consenso attorno alla duplice monarchia. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] italiana del conte Geronimo Rho, con cui partecipò all’offensiva asburgica in Alsazia e a Coira nel 1622, ove fu ferito seguito una lettera regia che ne riconosceva i meriti.
La monarchia spagnola era afflitta in quel periodo da quella che Gaspar de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] pone come potenza destinata a contendere il primato all’Austria asburgica.
Verso la metà del XIX secolo, cessati i moti assicurarsi la gestione del potere politico, favorita dalla cosiddetta Monarchia di Luglio; la borghesia mira così a rafforzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , si accostano ai processi in atto nelle maggiori monarchie europee, se si guarda al riordinamento interno ai singoli fra Lituania e Polonia.
Ma nel frattempo la tenace costruzione asburgica non si è arrestata: nel 1448, Federico III definisce in ...
Leggi Tutto
trialismo Genericamente, regime politico fondato su tre elementi (etnico-nazionali, religiosi ecc.) distinti. Il termine è in particolare riferito a una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica [...] porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo Stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica, che sarebbe venuta così a fondarsi su tre elementi etnici: Tedeschi, Magiari e Slavi. Avversata dai Magiari e dagli Austro ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] svizzeri poterono prima, nel sec. XIV, liberarsi dalla dominazione asburgica; di poi, nella seconda metà del sec. XV, fiaccare la cui politica è volta all'interno ad appoggiare la monarchia al popolo, solo mezzo per aver ragione dei feudatarî. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del ramo femminile. Per ciò si fecero avanti anche i discendenti degli Asburgo di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l' , sanzionando la preponderanza asburgica sull'Italia, erano giudicati un danno gravissimo per la monarchia. Né la Francia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , che si sarebbero trovati ancora più attanagliati da casa d'Asburgo. Carlo V si era deciso di tenere lo Stato di London 1975, pp. 42 ss.; Kalman Benda, Venise et la monarchie des Habsbourg au XVIe siècle, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] avevano sancite, anziché ricomporle: il trono di Spagna, già degli Asburgo, era passato a un principe di casa Borbone, Filippo d'Angiò pp. 346-347.
32. John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.