Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] Parlamento di Torino e quindi con il successo del programma monarchico unitario.
Le guerre del Risorgimento
Con il nome di portò ad Ancona, dove giunse il 26. Il comandante della flotta asburgica, W. von Tegetthoff, il 27 giugno si presentò con la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di grandi sacrifizî.
Alla pace di Arras la monarchia ha riconosciuto l'esistenza indipendente dello stato borgognone-fiammingo, che impedisce alla Francia ogni movimento espansionista sul Reno; gli Asburgo sono liberi di mettere i piloni della futura ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] propria tradizione e una propria missione, sotto l'egida asburgica, trova ora difficoltà, caduta quella dinastia, a rifarsi - Dollfuss si richiamò a una vecchia legge della monarchia, emanata nel tempo della guerra mondiale e poi caduta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rifiutarono senza esitare. Anzi, strinsero un'alleanza con il più accanito nemico del monarca, re Carlo VIII di Francia, e con i Grigioni, che gli Asburgo cercavano di assoggettare. La lotta iniziatasi nel febbraio 1499 - la cosiddetta guerra sveva ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Ober- e Nieder- elsass). Il primo di essi passò, nel 1168, agli Asburgo che lo tennero fino alla pace di Vestfalia; il secondo, nel 1197, ai il bacino della Sarre. Durante la restaurazione, la monarchia di Luigi Filippo, la rivoluzione del 1848 e il ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 19 maggio 1635). Il Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a Spanien nach Flandern, 1631-39, Berlino 1927; G. Pagès, La monarchie d'ancien régime en France, Parigi 1928; L. Pastor, St. dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] erede del ducato di Borgogna e sposa di Massimiliano di Asburgo), venne a un tratto impensatamente ad avere sulle spalle un riceveva da molti dei maggiori principi tedeschi, il principio monarchico. Se il legato papale Aleandro, inviato alla dieta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] al padre nel 1792, ventiquattrenne; mosse i primi passi avendo per ministro il vecchio principe di Kaunitz. La monarchia degli Asburgo nel 1792 si presentava come terza tra le grandi potenze venendo subito dopo per efficienza alla Russia e alla ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] circoli monarchici (alta aristocrazia, alcuni elementi dell'alto clero, capi militari della defunta monarchia austro- di quel paese ha tolto ogni attualità alla questione di una restaurazione asburgica. I membri della casa d'A., il cui ramo più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza sollevare la questione del monitorio, e verso Venezia, positivi risultati raggiunti e alla ritrovata concordia con la monarchia lusitana.
Lo scoglio più serio era certamente il problema ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.