Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] una rivelazione del carattere «abbietto del governo assoluto» e un incitamento alla lotta contro la «scellerata e diabolica» monarchiaasburgica. Il Principe fu pubblicato per la prima volta in ceco nel 1873, tradotto da Bedřich Pacák esponente del ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 'appoggio dei liberali polacchi e boemi, il F. fece parte a sé, su posizioni di rigida opposizione alla monarchiaasburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Alberto e i Piemontesi, professando apertamente ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] 1991, pp. 3-11; M. Cattaruzza, Socialismo adriatico: la socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della monarchiaasburgica: 1888-1915, Manduria 1998; A. Millo, Storia di una borghesia. La famiglia Vivante a Trieste dall’emporio ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] ‘gente di mondo’ al tramonto dell’antico regime, in P. Prodi - A. Wandruszka, Il luogo di cura nel tramonto della monarchiaasburgica. Arco alla fine dell’Ottocento, Bologna 1996, pp. 54 s.; S. Casellato - L. Sitran Rea, Professori e scienziati a ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] non comune interesse per la cura dei propri affari; tuttavia, in quel momento delicatissimo per la vita della monarchiaasburgica, le sue occupazioni furono notevolmente diverse. Nella seconda metà dell’anno il M. assurse a grande protagonista della ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] a Trento e ne trasferì i beni al seminario diocesano. Sul versante religioso riuscì a contenere gli interventi della monarchiaasburgica e sull’esempio dei predecessori si rifiutò, ancora nel 1764 all’indomani della sua nomina a principe vescovo, di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] croce di comandante dell’Ordine di Leopoldo, onori che lo elevarono al rango di generale tra i più in vista della monarchiaasburgica. Il suo ultimo incarico fu quello di comandante della divisione di Milano, che mantenne fino a che, nel giugno del ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] E. Collotti, U. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, V, 1853-1943, Roma 1978; M. Cattaruzza, Socialismo adriatico. La socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della monarchiaasburgica: 1888-1915, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] paesi. Il Senato, viceversa, era riluttante a tale ipotesi per timore, mostrandosi incline alla Spagna, di dispiacere alla monarchiaasburgica. È dunque alla luce di questa doppia valenza che si svolse la legazione del M., che fornisce un giudizio ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] dei numerosi problemi che resero tormentate, anche se non ostili, le relazioni tra la Repubblica di Venezia e la monarchiaasburgica, retta con mano ferma da Maria Teresa e dal suo influente ministro Kaunitz.
Incidenti di confine erano frequenti nel ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.