• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [8]
Storia [19]
Biografie [15]
Diritto [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [4]

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica. Caduta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] e perse il Veneto. Nei confronti dell’Ungheria non rimase che la strada del compromesso del 1867, con la costituzione della monarchia austro-ungarica (➔ Ausgleich). Una netta conversione avvenne anche sul piano della politica internazionale, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E appartenenti alla dinastia fino al crollo della monarchia austro-ungarica nel 1918, le quali hanno fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] propria rovina. Senza la battaglia distruttrice di Vittorio Veneto noi avremmo potuto, in unione d'armi con la monarchia austro-ungarica, continuare la resistenza disperata per tutto l'inverno...". Tale era stata anche la previsione dell'Alto Comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] di dirimere tutte le questioni presentatesi tra gli stati danubiani, fossero essi sorti ex-novo dalla vecchia monarchia austro-ungarica o appartenessero ai paesi alleati. A fianco dei plenipotenziarî adunatisi per discutere il nuovo assetto politico ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STOCCARDA – BUCAREST – BULGARI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

Litorale, Provincia del

Enciclopedia on line

(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] di Fiume all’Ungheria (1822), dal circolo di Istria. Con la trasformazione dell’Impero in Monarchia austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il nome di Provincia del L. rimase a Trieste. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: UNGHERIA – TRIESTE – GORIZIA – ISTRIA

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] degli Ungheresi, molto favoriti dal compromesso del 1867 che istituì la duplice monarchia austro-ungarica. Alla testa di un fragile impero multinazionale, l'Austria si legò sempre più strettamente alla Germania, di cui fu alleata nella Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] -prussiana del 1866, la riforma costituzionale che diede vita alla duplice monarchia austro-ungarica. Tale riforma pose su un piano di quasi parità l’Austria e l’Ungheria e concesse a quest’ultima una rilevante autonomia entro la compagine imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali