• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [56]
Diritto [51]
Biografie [43]
Diritto civile [27]
Scienze politiche [21]
Temi generali [17]
Religioni [16]
Forme e strumenti di governo [10]
Filosofia [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] giugno 1802), resistette a tutte le pressioni del ministro inglese Hill (1812). Egli era e voleva morire monarca assoluto e la monarchia assoluta si stabilì sotto di lui in Sardegna. Il terreno gli era stato spianato dal fratello Carlo Felice, viceré ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] dall'essere la fonte d'ogni potere, il re di Macedonia governava οὐδὲ βίᾳ ἀλλὰ νόμῳ; e non era affatto un monarca assoluto per diritto divino con onori divini, ma anzi (sebbene il regno fosse ereditario nel ramo maschile della famiglia degli Argeadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

IMPERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALISMO Felice BATTAGLIA Roberto MICHELS È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] dell'idea di sovranità, significa la prassi d'un governo dispotico fondato sulla forza (imperator, monarca assoluto); se sotto l'aspetto di politica estera, volontà di estendere la dominazione su territorî e popoli sempre più grandi. In questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIONE SUDAFRICANA – JOSEPH CHAMBERLAIN – MERCATO DEL LAVORO – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALISMO (1)
Mostra Tutti

STOLYPIN, Petr Arkad′evic

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLYPIN, Petr Arkad′evic Fritz EPSTEIN Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] come carattere particolare del costituzionalismo russo il fatto che esso era un regime rappresentativo garantito da un monarca assoluto, e quindi considerava obbligatoria la sua accettazione per tutti i sudditi. La riforma agraria russa legata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLYPIN, Petr Arkad′evic (2)
Mostra Tutti

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] a suo fratello Miguel, a patto che sposasse in seguito la regina Maria (v. miguel). Miguel però si fece proclamare monarca assoluto dai tre stati e sciolse la camera dei deputati (maggio 1828). Il 7 aprile 1831, essendo sorti dissensi fra P. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] de Janeiro. Il 3 maggio 1828 convocò alla maniera antica i tre stati del regno e si fece proclamare monarca assoluto col nome di Miguel I. I costituzionali perseguitati emigrarono, e nell'Isola Terceira delle Azzorre, unica terra portoghese rimasta ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fatto che se si guarda a Grimani al di fuori della ristretta cerchia del Comune, dove regnava come un monarca assoluto, emergono altri suoi punti di debolezza oltre a quelli in precedenza segnalati. Accanto alle difficoltà incontrate dai moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] l'ostacolo dell'aristocrazia, con davanti agli occhi il modello seducente e a sua volta 'semplice' della monarchia assoluta voluta da Richelieu e dal Re Sole, gli hommes de lettres, brillantissimi nell'argomentazione, esercitarono quasi impuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della quale deve far parte anche la Chiesa, come semplice associazione di fedeli e di uguali, tutti sudditi del monarca assoluto. Tutti sottoposti alla legge della maggioranza (vera o fittizia, di chi ha titolo a legiferare e governare in forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca assoluto; quel che sembra più significativo è che il concetto stesso della rappresentatività della residenza, a differenza di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
monarca
monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali