• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [56]
Diritto [51]
Biografie [43]
Diritto civile [27]
Scienze politiche [21]
Temi generali [17]
Religioni [16]
Forme e strumenti di governo [10]
Filosofia [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e fatta senza unità di direttive. La soluzione che egli imponeva, estranea allo spirito della romanità, era la monarchia assoluta e teocratica sull'esempio ellenistico: con un'eroica audacia che ancor oggi appare mirabile, C. si poneva contro ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] ne fondava". Se non che anche questa volta le sue speranze andarono deluse. E, poiché vide Napoleone, fattosi monarca assoluto, non darsi pensiero della libertà e della dignità dell'Italia, egli poeta disdegnò lui imperatore. Dal che nacque, com ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THAILANDIA Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] saggi e di una cronaca della vita di corte da Rāma iv (metà del 19° secolo) a Rāma vii − ultimo monarca assoluto − dal titolo Si Pendine ("I quattro regni", 1953), continuamente ripubblicata e considerata il suo capolavoro. L'altra sua importante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BUDDHISMO VAJRAYANA – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] Felice autorizzò il principe a recarsi in Spagna presso l'esercito francese che allora combatteva per la restaurazione del monarca assoluto contro i carbonari. Nell'agosto del 1823, all'assalto del Trocadero, il principe meritò, per il suo valore, le ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] , il fine perseguito era però essenzialmente politico: l'imperatore mirava a consolidare e a consacrare la sua autorità di monarca assoluto. Ecco quindi il tentativo d'imporre all'impero il culto di una nuova divinità, nata dal connubio della persona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

CALIFFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] furono di solito considerate nella pratica come causa di decadenza. I poteri del califfo sono quelli d'un monarca assoluto, salvo per ciò che riguarda la legislazione. Infatti, concepito dai musulmani il diritto come espressione della volontà divina ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENSOR FIDEI – CATTOLICESIMO – C. A. NALLINO – IMPERO TURCO – COREISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFFO (1)
Mostra Tutti

PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] , volse il pensiero a una possibile spedizione contro gli Inglesi nell'India. Pietro incarnava in modo pieno il tipo del monarca assoluto; ma l'esercizio di questo potere nelle sue mani mancava di continuità e di metodicità. Col suo carattere, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

FEBRONIO e FEBRONIANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] disciplina ecclesiastica in conformità alle tradizioni apostoliche e alle decisioni conciliari; il papa tuttavia non è un monarca assoluto, né ha sovranità sui vescovi; al pontefice non spetta, in particolare, la giurisdizione in senso tecnico; egli ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – CONCILIO ECUMENICO – MONACO DI BAVIERA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBRONIO e FEBRONIANISMO (1)
Mostra Tutti

MONTEZUMA II, nono re del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico Ezequiel A. Chavez Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo [...] e sommo sacerdote, fu eletto re nel 1502 o nel 1503, e si fece monarca assoluto. Le sue truppe, comandate da suo fratello Cuitláhuac, portarono il suo dominio fino a Tehuantepec. Cercò, senza riuscirvi, di conquistare Tlaxcala, con cui aveva concluso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZUMA II, nono re del Messico (2)
Mostra Tutti

ERIK II Emune, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Erik I, nacque in epoca non precisata. Quando suo fratello Canuto fu assassinato dal figlio del re di Danimarca Niels (Nicola) egli si ribellò contro costui, e con l'aiuto dell'arcivescovo danese [...] finalmente a riportare una vittoria presso Fotevig nel 1134. Dopo la morte di Niels, nello stesso anno, E. divenne monarca assoluto. Egli fece arricchire molto la chiesa di Danimarca, ma governò con crudeltà: fra l'altro, fece uccidere molti suoi ... Leggi Tutto
TAGS: JÜTLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
monarca
monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali