MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] passato, sconfessando il giuramento civico e le idee coltivate; nella circostanza intervenne in sua difesa il nipote MonaldoLeopardi. Tornati i francesi in Italia, riprese, nel giugno 1800, il cammino democratico interrotto dalla reazione, venendo ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] la protezione di Francesco IV, La Voce della Verità e L’Amico della gioventù, nonché con La Voce della ragione di MonaldoLeopardi.
In un gran numero di articoli e opuscoli pubblicati da allora alla metà degli anni Trenta difese in maniera quantomai ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] Convegno… 1991, a cura di L. Tonini, Firenze 1996, ad ind.; M. Dezzi Bardeschi, Nuovi documenti e un’ipotesi su MonaldoLeopardi e il progetto del teatro di Recanati, in Ananke, XXIII (1998), pp. 80-89; F. Mariano, La crisi degli stili. Architettura ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] il 5 novembre 1834, in cui veniva rievocata la vicenda dello Scherzo di una decina di anni prima. Pochi giorni dopo MonaldoLeopardi attaccò la Corrispondenza in alcuni articoli su La voce della Ragione fra il 15 novembre 1834 e il 15 febbraio 1835 ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] vita.
Nel 1815 Stella entrò in corrispondenza con MonaldoLeopardi, che gli si rivolse per acquistare libri e 142; P. Landi, L’editore milanese A.F. S. e i primi rapporti con casa Leopardi, in Otto/Novecento, XI (1987), 3-4, pp. 5-32; M.I. Palazzolo, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] furono ribadite l’anno successivo in alcuni ragionamenti apparsi su La Voce della ragione, diretta al tempo da MonaldoLeopardi. In Assurdità e ripugnanza della pretesa sovranità del popolo (31 maggio 1834, pp. 197-216), Ugolini proseguiva la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] 2-5 marzo 2000, a cura di E. Carini - P. Magnarelli - S. Sconocchia, Padova 2002, pp. 531-551; S. Lorenzetti, MonaldoLeopardi e la sua corrispondenza con la tipografia N., ibid., pp. 513-529; Editori italiani dell’Ottocento: repertorio, a cura di A ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] l'episodio colpì fortemente i contemporanei; ne troviamo traccia, ad esempio, nell'Autobiografia di MonaldoLeopardi (nei Paralipomeni di Giacomo Leopardi questi, per rappresentare con più evidenza la fuga precipitosa dei topi, la paragonerà a due ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] precedente in vista di una pubblicazione a Bologna. Quando Monaldo si oppose a questo e a una ristampa di All A. Dolfi, L. fra negazione e utopia, Padova 1973; G. Lonardi, Leopardismo. Saggio sugli usi di L. dall'Otto al Novecento, Firenze 1974; B ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] archivio, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., I (1987), pp. 63-72; M. Moroni, Recanati negli anni del Leopardi. Nobili e borghesi in una città di provincia nel primo Ottocento, Recanati 1989, ad ind.; Id., La rinascita urbana di Recanati tra ...
Leggi Tutto
scattolicizzare
scattoliciżżare v. tr. [der. di cattolico, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Allontanare (e, nell’intr. pron., allontanarsi) dall’adesione alla religione cattolica. ◆ Più rara la forma scattolicare (e scattolicarsi):...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...