Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in Italia, e a più riprese, ilde Maistre e aveva pubblicato le sue Le illusioni della pubblica carità il conte MonaldoLeopardi (Lugano 1838). Antonio Capece Minutolo aveva già composto i suoi I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo di un ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , con intenti non solo letterari, ma di laicismo e riformismo di tinta massonica; la zia materna Virginia Mosca era madre di MonaldoLeopardi; la zia paterna Anna era madre di Giulio Perticari, che del C. fu, oltreché cugino, l'amico più caro. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] come pericolose ai fini della stabilità sociale (si veda il libello Le illusioni della pubblica carità, scritto nel 1837 da MonaldoLeopardi). È da sottolineare, infine, come in Italia, alla fine del secolo e all’inizio del Novecento, si affacceranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] una stamperia anche a Pesaro, dai cui torchi esce "La voce della Ragione", periodico reazionario fondato insieme al conte MonaldoLeopardi, padre di Giacomo.
Nel secondo Ottocento va ricordata l’attività svolta dalla Regia Tipografia dei soci Tinti e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] verità (cessato il 28 giugno 1841), la cui guida venne affidata a Cesare Galvani e che fra i collaboratori ebbe MonaldoLeopardi (per la sua Voce della ragione scrisse anche Parenti). Subentrò quindi a Galvani come direttore quando questi assunse il ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] benefattori delle Pie case di Ricovero e d’Industria di Mantova (pp. 520-531), nella quale, in polemica con MonaldoLeopardi, sostenne che la vera carità non consisteva nelle elemosine elargite agli accattoni, per lo più falsi poveri, ma nel sostegno ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] di Savignano di Romagna, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Quaderno, XIII (1981), pp. 42-46; P. Palmieri, Carteggio MonaldoLeopardi - L. N., in Annuario 1983-84 dell’Istituto tecnico aeronautico “F. Baracca” - Forlì, Forlì 1983-84, pp. 59 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] intransigente e accentratore del suo governo suscitò vasti malcontenti e fu criticato anche da un convinto conservatore come MonaldoLeopardi, che in polemica con lui si dimise il 28 ottobre dalla carica di consigliere della delegazione, ma già ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] , Giuseppe Cantoni, Pietro Anderloni, Gaetano e Mauro Gandolfi, Luigi Rados, il marchese Giovanni Torlonia, il conte MonaldoLeopardi, Luciano Bonaparte, cardinali e segretari dello Stato pontificio, i tipografi Perego Salvioni di Roma, Antolini di ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] passato, sconfessando il giuramento civico e le idee coltivate; nella circostanza intervenne in sua difesa il nipote MonaldoLeopardi. Tornati i francesi in Italia, riprese, nel giugno 1800, il cammino democratico interrotto dalla reazione, venendo ...
Leggi Tutto
scattolicizzare
scattoliciżżare v. tr. [der. di cattolico, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Allontanare (e, nell’intr. pron., allontanarsi) dall’adesione alla religione cattolica. ◆ Più rara la forma scattolicare (e scattolicarsi):...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...