NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] anni 1582-83 tornò a lavorare per committenze orvietane, realizzando la pala della Nascita della Vergine per l’altare Monaldeschi in cattedrale e affiancando Giovan Battista Lombardelli nel vasto ciclo affrescato del palazzo Buzi (1584-85); nel 1584 ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] del 20 febbraio 1300.
In tale data infatti fra Angelo da Perugia, a nome del vescovo di Firenze Francesco Monaldeschi, dichiara di aver ricevuto 18 fiorini dal rappresentante degli eredi di Rinuccino (heredibus magistri Rinuccini medici quondam ser ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] .; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim;A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim; M.Monaldeschi, Commentari historici, Venetia 1584, passim;A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623, p. 137 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] p. 229). Tornò a Roma il 5 genn. 1430, dopo aver avuto colloqui confidenziali a Meldola con il suo successore Francesco Monaldeschi, vescovo di Orvieto.
Durante il viaggio di ritorno, giunto a Deruta, gli fu offerto un dono da parte del magistrato di ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] di restauro (Basile - Fiorentino, 1992). L’iscrizione apposta sull’opera ci fa conoscere i committenti, il vescovo d’Orvieto Tramo Monaldeschi, con altri sei prelati, l’anno d’esecuzione – il 1338, al tempo di papa Benedetto XII – e i già citati ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] 1261-maggio 1266), si tornò infatti all’elezione di una coppia di senatori, Luca Savelli appunto, e l’orvietano Corrado Monaldeschi.
Poco si sa dell’operato dei due senatori: sembrerebbe che già nell’estate del 1266 – dunque appena eletti – essi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] il B. stesso aveva sposato una dama appartenente a una nobile famiglia orvietana, Agnesella di Luca di Berardo della Cerbara dei Monaldeschi (e le magistrature di quel Comune gli avevano inviato, come dono di nozze, la cospicua somma di 30 fiorini d ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] aveva prestato loro sostegno.
Se i rapporti con la Chiesa tornarono buoni grazie all'elezione del nuovo rettore pontificio, Ermanno Monaldeschi, fu, in seguito, lo stesso Comune di Rimini ad arrecare notevoli disagi ai signori della città, che il 5 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] la cacciata, avvenuta il 5 maggio 1288, il M. si recò a Forlì, dove il nuovo rettore pontificio, Ermanno Monaldeschi, aveva promosso l'apertura di un Parlamento provinciale: fu l'occasione per ripristinare gli antichi rapporti di amicizia, ma implicò ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] delle milizie.
In seguito alla reintegrazione nei feudi, del maggio 1552, Alessandro pose come reggente di Castro Sforza Monaldeschi della Cervara, il quale governava sotto la direzione di Girolama. Nell'agosto, a Valentano, le giunse la notizia ...
Leggi Tutto