Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Questi trattati aritmologici, partendo dalle valenze ontologiche attribuite ai numeri intelligibili o 'idee'-'numeri' (dalla monade fino alla decade), assegnano ai numeri corrispondenti del mondo sensibile determinati caratteri simbolici e una specie ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] influenzabili dall'ambiente esterno, né che possano dare luogo a coalizioni e a reti di interscambio. L'organizzazione è una monade razionale e solitaria, e le persone che lavorano al suo interno non sono che suoi servitori.
Le organizzazioni come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tuttavia il declino dell'idea della preformazione, che voleva la materia originaria creata e finalizzata nel suo sviluppo dalla monade all'uomo, in riferimento all'essere ideale o all'interno di un progetto unico.
Gli anatomisti misero in relazione ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] oltre l’individuo», e che sola è capace di «vincere, domare e piegare di volta in volta la forma pratica del monadismo, la ribelle ed egoistica individualità» (p. 20). E nel successivo frammento su “I trapassati”, ragionando del rapporto dei vivi con ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , sulle verità di fatto e di ragione, sul concetto di sostanza e sulla natura dell'anima e del corpo, sulla monade e sull'armonia prestabilita, sul concetto di spazio, ecc.) e teologico (traducianesimo, eucarestia, libertà di religione e di pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] dai punti risulta la retta, senza che i punti ne siano parte, così, nella realtà fisica, dalle sostanze individuali o monadi risultano le parti materiali dei corpi. La sostanza individuale è una forza, un concentrato di energia grazie alla quale son ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] .
Quando viene ad esistenza, la norma internazionale costituisce, o per lo meno nulla impedisce che costituisca, una sorta di monade: in linea di principio, ogni accordo tra due o più Stati versa nell’ordinamento una norma particolare, così come ogni ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] dell'uomo", come dice P. Watzlawick, una prospettiva diversa da tutte quelle che si propongono di partire dalla monade individuale nello studio dei problemi umani. In base a questa prospettiva l'unità di osservazione diventa il rapporto interattivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , nel contatto o a contatto fra due parti di materia. Kant abbandonò l'atomismo anche nella forma delle monadi, perché esso lasciava impenetrabile la causa dell'evidente impenetrabilità; lo definiva 'matematico', perché spiegava la continuità con il ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , di crescente mobilità degli individui e di condivisione integrata delle informazioni ha trasformato l’individuo della modernità, questa monade che prendeva forma entro lo stampo identitario di una nazione, in un ‘sé’ gelatinoso e modulare il cui ...
Leggi Tutto
monade
mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive del reale; in questo senso il...
monadico
monàdico agg. [der. di monade] (pl. m. -ci). – Relativo a una monade, a un unico individuo; in partic., in logica matematica, predicato (o attributo) m., predicato riferibile a singoli individui.