• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1132 risultati
Tutti i risultati [12962]
Storia [1132]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Luigi III di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Luigi III di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. [...] Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese del 1918 e alla proclamazione della repubblica, lasciò la Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi III di Wittelsbach re di Baviera (1)
Mostra Tutti

Maffèi, Alessandro

Enciclopedia on line

Maffèi, Alessandro Generale (Verona 1662 - Monaco 1730), al servizio dell'elettore di Baviera. Combatté fino al 1688 nelle campagne d'Ungheria successive alla liberazione di Vienna; sempre per l'elettore combatté (1701-04) [...] in Baviera a fianco dei Francesi, suoi alleati; nel 1708 fu nominato maresciallo; inviato (1717) in Ungheria, ebbe parte notevole, alle dipendenze del principe Eugenio, nella vittoria di Belgrado; fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BELGRADO – VERONA – VIENNA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di [...] stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ABDICAZIONE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera

Enciclopedia on line

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe di Baviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo [...] però cedette a Giuseppe II la Baviera inferiore causando la guerra di successione bavarese. Anche l'altro suo progetto, di scambiare la Baviera con i Paesi Bassi austriaci, fu annullato (1785) dalla opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – WITTELSBACH

Pauncefote of Preston, Julian Pauncefote primo barone

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] di mediazione quando gli USA, appellandosi alla dottrina di Monroe, rivendicarono il diritto a intervenire nella disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CANALE DI PANAMA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – VENEZUELA

Mann, Golo

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista tedesco (Monaco di Baviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: [...] Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH VON GENTZ – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – TEDESCO – ZURIGO

Grimaldi, Giovanni I

Enciclopedia on line

Signore di Monaco (m. 1454). Nipote di Carlo I il Grande, salì al governo della città con due suoi fratelli, e rimase poi unico signore (1427). Ammiraglio, si distinse nelle guerre contro Pisa e Venezia. [...] Nel 1431 fu al servizio dei Visconti contro i Veneziani, che sconfisse nelle acque del Po presso Cremona; nel 1441-42 appoggiò Renato d'Angiò combattendo contro Alfonso d'Aragona. Nel 1448 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ – AMMIRAGLIO – VISCONTI – VENEZIA

Hirsch, Moritz, barone

Enciclopedia on line

Filantropo ebreo (Monaco di Baviera 1831 - Ógyalla, Komárom, 1896). Banchiere e uomo d'affari, s'impegnò in costruzioni ferroviarie in Austria, nei Balcani, in Russia, in Asia. Sostenne finanziariamente [...] l'Alliance israélite universelle nell'opera a favore degli Ebrei profughi dall'Oriente; poi organizzò l'emigrazione degli Ebrei dalla Russia in Argentina, destinandoli all'agricoltura, e fondando la Jew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ARGENTINA – GALIZIA

Liman von Sanders, Otto

Enciclopedia on line

Liman von Sanders, Otto Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisola di Gallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MONACO DI BAVIERA – DARDANELLI – PALESTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liman von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia on line

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster [...] e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali