ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] lux e Sanctus itaque patriarcha Leuncius a quattro voci. Il Gloria, solo a due voci, e il Credo si trovano anche a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. mus. 3232a, il solo Gloria si trova anche nel ms. mus. 3224 della stessa biblioteca (però solo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] 1963, e Funzioni strutturali dell'armonia, ivi 1967).
Bibl.: L. Pestalozza, in Enciclopedia dello spettacolo, suppl., s. v.; U. Dibelius, Moderne Musik 1945-1965, Monaco 1966; A. Gentilucci, G. Manzoni, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1968. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] pensare a un intrattenimento carnevalesco.
È difficile seguire i viaggi del C. durante gli anni tirolesi. Il 28 febbr. 1658 a Monaco fu dato L'Alessandro il grande vincitor di se stesso, ossia l'opera veneziana del C. del 1651: per l'occasione, l ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] l'altro frequentò la cerchia musicale di I. Moscheles -, poi a Parigi, tappa obbligata di ogni virtuoso di quel tempo. Nel 1839 fu a Monaco, poi a Londra, e fra la fine del 1839 e il marzo 1840 effettuò una tournée in Olanda.
Nel giugno 1840 era di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] pubblicarono a Londra Twoconcertos or lessons for the harpsichord.Questa edizione è al British Museum, mentre alla BayerischeStaatsbibliothek di Monaco è la stampa del 1798 del primo di questi due concerti del C., edita da Harrison e Co. a Londra ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] , per un'eventuale identificazione, con un Giovanni Battista Borro, sarto e liutista, di cui si segnala la presenza a Monaco nel 1574);inoltre, essa presenta una novità - tale sembra, almeno per le intavolature stampate -, cioè l'indicazione di un ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I lo nominò maestro dei paggi di corte, impiego cui il compositore affiancò lezioni di musica ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] chiamatovi da quella corte dopo il successo ottenuto con la Diana schernita, e successivamente entrò al servizio della corte di Monaco di Baviera dove ricoprì la carica di maestro di cappella, "musico" e insegnante di canto; entrato in seguito al ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 943)
Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] Strauss, Mahler, Verdi e Puccini.
Bibl.: P. Robinson, Karajan, Londra 1976; H. Haeussermann, H. von Karajan: eine Biographie, Monaco 1983; M. Zurletti, La direzione d'orchestra, Milano-Firenze 1985; R. Vaughan, H. von Karajan: a biographical portrait ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di composizione, di analisi e di direzione d'orchestra. Al 1950 risale il suo debutto come direttore d'orchestra a Monaco (dove era stato invitato da K.A. Hartmann), che segnò l'inizio di un'intensa carriera, inizialmente dedicata soprattutto agli ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....