LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] sebbene è facile che i due possano aver suonato in occasioni private, forse scambiandosi gli strumenti.
Il L. apparve ancora a Monaco nel 1836, a Ratisbona, Dresda e Berlino nel 1838, a Vienna l'anno successivo. Qui si trattenne per almeno due anni ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] ) e il 1976. Si è congedato dalla carriera direttoriale il 30 maggio 1986 con uno storico concerto a Monaco sul podio dell'orchestra della Bayerische Rundfunk. Numerose anche le sue incisioni discografiche, comprendenti l'integrale delle sinfonie ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] alla corte di Luigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando lezioni e concerti; il 21 nov. 1781 arrivò a Monaco di Baviera e un mese dopo (il 19 dicembre) era a Vienna. Qui ebbe luogo, il 24 dic. 1781, la celebre gara di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219)
Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato [...] , Bach trascritto da Busoni e nel congeniale Scarlatti clavicembalistico.
Bibl.: J. Keiser, Grosse Pianisten in unserer Zeit, Monaco 1965; M. Meyer, ... und leben über ihr Verhältnisse, in Fonoforum, 6 (1975), p. 528; P. Rattalino, Interpretazione ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] (Elvira ne I puritani), e ancora pucciniani (Liù in Turandot). Ospite acclamata sulle scene di Vienna, Parigi, Berlino, Londra, Monaco di Baviera, il soprano modenese ha svolto un'intensa attività anche negli Stati Uniti: ha cantato a Chicago, San ...
Leggi Tutto
VITTORI, Loreto
Romolo Giraldi
Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] di oratorî (S. Ignazio di Lojola e Il pentimento della Maddalena) segue le orme del Carissimi.
Bibl.: A. Solerti, Albori del melodramma, I, Palermo 1904; K. A. Rau, L. V., Monaco 1913; H. Prunières, L'Opéra it. en France avant Lully, Parigi 1913. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] nel 1788, 1791 e nel maggio 1792 partecipò a importanti concerti londinesi. Nel 1788 trascorse qualche tempo a Monaco - "Münchener Geiger" lo chiama, infatti, lo Schering - e a Berlino: quest'ultimo soggiorno è testimoniato dalla scritta "Berlin ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] già concorso, ma senza successo, il 13 apr. 1658. La supplica sopra menzionata rileva infatti: "Il padre R., Cesti aretino, monaco camaldolese, ha dimostrato all'anni scorsi in questa città la sua perizia et havendo di poi seguitato sempre con un suo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ) in importanti città straniere. Così ad es. La comedia in comedia (Roma 1738) fu replicata a Londra e a Vienna nel '48, a Monaco nel '49 e - in una versione modificata e con il nuovo titolo La donna superba - a Parigi nel '52; il Vologeso del 1739 ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] 1920 e l'inizio del 1921, e infine per pochi mesi presso il conservatorio di Milano prima di recarsi, sempre nel 1921, a Monaco di Baviera e forse anche ad Amburgo, trascorrendo in Germania tuttoil 1922 alla ricerca di un metodo di canto a lei adatto ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....