• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [12962]
Musica [378]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Thuille, Ludwig

Enciclopedia on line

Thuille, Ludwig Musicista (Bolzano 1861 - Monaco di Baviera 1907), allievo del padre, di J. Pembaur e di J. J. Rheinberger; prof. alla Akademie der Tonkunst di Monaco. Compositore di ispirazione neoromantica, scrisse [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, queste ultime particolarmente pregevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MONACO DI BAVIERA – J. RHEINBERGER – BOLZANO

Tórri, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Peschiera 1650 circa - Monaco di Baviera 1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte di Monaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e [...] vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórri, Pietro (1)
Mostra Tutti

Vogl, Therese

Enciclopedia on line

Vogl, Therese Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VOGL – KARLSRUHE – SOPRANO

Bernascóni, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (forse Milano 1706 - Monaco 1784). Visse dapprima in varie città italiane, tra cui Venezia dove nel 1746-1747 era maestro di cappella dell'Ospedale della Pietà. Trasferitosi poi in Austria e [...] in Germania, nel 1755 divenne maestro di cappella della corte di Monaco. Compose musica chiesastica, teatrale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernascóni, Andrea (1)
Mostra Tutti

Winter, Peter von

Enciclopedia on line

Winter, Peter von Musicista (Mannheim 1754 - Monaco di Baviera 1825). Fu direttore nel teatro di corte di Mannheim e in quello di Monaco. Compose circa quaranta opere, tra cui ebbero particolare successo Das unterbrochene [...] Opferfest (1796) e Marie von Montalban (1800). Scrisse anche balletti e numerosissime composizioni sacre, cantate, oratorî, musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MONACO DI BAVIERA – MANNHEIM – ORATORÎ

Aiblinger, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Aiblinger, Johann Kaspar Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttore d'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – BERGAMO – VENEZIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aiblinger, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

Haas, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Maihingen 1879 - Monaco di Baviera 1960). Allievo di M. Reger, dal 1911 insegnò al conservatorio di Stoccarda e (1921-50) all'Accademia musicale di Monaco. Compose opere teatrali, oratorî [...] e altri lavori sinfonico-vocali, musica sinfonica e da camera, ottenendo peraltro i migliori risultati nella musica corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SINFONICA – STOCCARDA – TEDESCO

Waltershausen, Hermann Wolfgang Sartorius von

Enciclopedia on line

Musicista (Gottinga 1882 - Monaco di Baviera 1954). Studiò a Strasburgo e a Monaco, e nonostante avesse perso il braccio destro in un incidente riuscì a sviluppare un'ottima tecnica pianistica. Compose [...] 4 opere, numerosi Lieder, lavori sinfonici e da camera di stile tardoromantico. Tra i suoi scritti: Zeitgenössische Komponisten (6 voll. 1921); Die Kunst des Dirigierens (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – GOTTINGA

Riezler, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1878 - ivi 1965). Compiuti gli studî musicali con M. Reger e F. Mottl, fu allievo di R. von Ficker per la musicologia. Diresse il Museo Civico di Stettino (1910-33) e fu professore onorario [...] di storia della musica all'università di Monaco (1946). Pubblicò, tra l'altro: H. Pfitzner und die deutsche Bühne (1917), Beethoven (1936; trad. it. 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – STETTINO – FICKER

Stäblein, Bruno

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1895 - Erlangen 1978). Allievo per la musicologia di A. Sandberger a Monaco, ove compì anche gli studî musicali, nel 1945 fondò a Ratisbona l'Istituto di musicologia della Scuola superiore [...] di filologia e teologia, che diresse poi dal 1953. Insegnò all'univ. di Erlangen (1956-63), dove istituì un archivio di microfilm di manoscritti di musica medievale. Direttore delle collezioni Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – RATISBONA – FILOLOGIA – ERLANGEN – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali