JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] suscitato J. con le opere teatrali portate sulla scena in questo secondo dopoguerra: Armut, Reichtum, Mensch und Tier (Monaco 1948) e Thomas Chatterton (Francoforte sul Meno 1955).
Non diversamente discussa, né diversamente orchestrata nei temi è la ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] assumono gli scritti morali e di meditazione spirituale: De vita solitaria, De otio religioso (dedicato al fratello Gherardo, monaco all’abbazia di Montrieux), Psalmi poenitentiales; fra i quali una speciale importanza riveste il Secretum, un vero e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ) di Ilarion di Kiev, la Memoria ed elogio del principe russo Vladimir (Pamjat’ i pochvala knjazju russkomu Volodimiru) del monaco Iakov e il Racconto degli anni passati (Povest’ vremennych let) di Nestor.
Dal punto di vista della presente analisi ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] con l'Apollo di Delo: J. Overbeck, Griech. Kunstmyth., III, Lipsia 1889, p. 18; J. N. Svoronos, Les Monnaies d'Athènes, Monaco 1923-1926, tav. LVI, 1-20; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques, Parigi 1949, P. 203, tav ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore [...] Fr. Dürrenmatt: dal grottesco alla drammaturgia del caso, in Annali di Ca' Foscari, 1968, pp. 1-70; J. Knopf, Fr. Dürrenmatt, Monaco 1976; H. Mayer, Dürrenmatt und Frisch. Ammerkungen, Pfullingen 19772; AA.VV., Fr. Dürrenmatt, a cura di H. L. Arnold ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di Ebensweyer.
La convivenza con tale personaggio, che il C. definì "un monaco inquisitore sotto la clamide del Gran Maestro e dell'Arciduca", retrivo e ostile a ogni idea di libertà, contribuì forse ad ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] Le mystère Mussolini (2021; trad. it. Il caso Mussolini, 2021) e la monografia su Curzio Malaparte Scacco alla pace. Monaco 1938 (2024). Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2021, nel 2025 si ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Reinhold
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] , 1934; Kaiser Lothars Krone, Lipsia 1937; Las Casas vor Karl V, Lipsia 1938; Theresia von Spanien, Monaco 1939; Elisabeth Tarakanow, Lipsia 1939. Seguono interessanti interpretazioni di singoli poeti: Lenau, Eichendorf, Droste, Clemens Brentano ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'università di Atene, si occupò di storia [...] δημοσίας οἰκονομίας solo il vol I, dai tempi eroici all'età greco-macedone, Atene 1928 (trad. ted. di E. Meyer, Monaco 1931). Scrisse anche di letteratura e critica teatrale.
Bibl.: E. P. Photiádis, Βιβλιογραϕία A. M. 'A., Atene 1936; Rev. d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che per la sua difficoltà era stata abbandonata anche tra i Greci e che era stata salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo Planude.
Tra le tante opere menzionate nella lista proprio il Commentariolum contro la versione ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....