Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] , Milano 1908, par. 10; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts. Recht der Schuldverhältnisse, 18ª-22ª ed, Marburgo 1923, I, ii, par. 234 e segg.; F. Leonhard, Allgemeines Schuldrecht des bürg. Gesetzbuchs, Monaco e Lipsia 1929, par. 58 segg. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del monastero di Camaldoli si rivolgeva M. con due brevi (databili tra il 1423 e il 1426) nei quali esortava il monaco a tradurre solo testi sacri e il priore ad esonerare il Traversari da altri compiti che lo potessero distogliere dal lavoro di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un modo o nell’altro agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli fatali; o indignandosi per la libertà conculcata. Carlo Azeglio fu tra quelli, una minoranza ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] predecessore. Il C. partì da Roma agli inizi di maggio portandosi al seguito il nipote Gregorio. Sostò a Innsbruck ed a Monaco per conversazioni diplomatiche, e a Vienna si abboccò con gli arciduchi Ernesto e Mattia. Giunto a Praga il 20 giugno, ebbe ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] antichi colleghi nella segreteria Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco di Baviera - alla segreteria degli Affari ecclesiastici straordinari. Il buon ricordo lasciato in Australia si mantenne ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 306, 329, 332; E. Léonard, Histoire di Jeanne Ière, Monaco-Paris 1932, I, p. 448; II, pp. 229, 250, 347, 464-466, 496. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] , Firenze 1946; A. Maresca, Aspetti giuridici del trattato di pace italiano, Università Internazionale degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale, Torino 1949, pp. 234-235; J.-S. Pictet, La Croix Rouge et les Conventions ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'Ottocento per gli spettacoli di prosa l'Arena del Sole. Una parte dei locali d'un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato nel 1802 da un tal Pietro Bonini, coramaio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] dolorosamente famoso il sequestro, da prima, e l'eccidio, di poi, della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco nel settembre 1972). Analoghi attentati terroristici sono stati compiuti nei riguardi di organi diplomatici e altri organi ufficiali ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] è da lui condotta a termine.
Bibl.: A. Nicoladoni, C. Th., Dresda s. a. (1887); E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, i, Monaco e Lipsia 1898, testo pp. 71-111, note pp. 45-64; C. Thomasius. Leben und Lebenswerke a cura di M ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....