Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der klass. Altertumswiss., suppl. I, Stoccarda 1903, col. 159 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; E. Petersen, Athen, Lipsia 1908; G. Fougères, Athènes, 4ª ed., Parigi 1923. - Per i monumenti singoli la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] accademici, la fortuna delle sue orazioni politiche gli procurarono fama di erudito ed elegante autore, e diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita Marci Danduli, che peraltro non ci è pervenuta, ed al Degli Agostini ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] , E.-Dragone, S.-Fassone, E.-Giustozzi, R., Nuovo Manuale pratico del processo penale, Padova, 2002, 1289 e ss.; Monaco, M.M., Disorientamenti interpretativi e questioni applicative, in Le impugnazioni penali, tratt. diretto da A. Gaito, I, Torino ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II: Kultustufen d. Rechts- und Wirtschaftsphil., Monaco 1905; H. Ahrens, Cours de droit naturel, 8ª ed., Lipsia 1892; A. Lasson, System d. Rechtsph., Berlino 1882 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Febrer, che traduce con ammirevole fedeltà la Divina Commedia (1429), e Jordi de Sant Jordi (morto nel 1454), che si ispira al Monaco di Montaudon, a Peire Cardinal e al Petraroa. Il più profondo e il più originale dei poeti catalani del tempo è il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993, in Moccia, L., a cura di, Il diritto privato europeo, Milano, 1993; Monaco R., Risultati dell' «Unidroit» nella codoficazione del diritto uniforme, in Moccia L., a cura di, Il diritto europeo, cit., 35 ss ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in regime di quasi completo monopolio, dovendo essa dividerlo, per una parte assai piccola, con le sole banche di Monaco, Dresda, Stuttgart e Karlsruhe. I suoi biglietti devono essere coperti almeno per il 40% dalla riserva aurea, e circolano ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] dialogica noviter illustrata et plurimum aucta ab eodem auctore, Venetiis 1575; poi, ibid. 1587, con note di F. Monaco del Vasto); Additiones a R. Maranta, Speculum aureum..., Neapoli 1557 (Lugduni 1573, con altre due distinctiones); Praxis censualis ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] -Encykl., IX, col. 1381 segg.; R. Pohlmann, Geschichte der sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; G. Glotz, Le travail dans la Grèce anc., Parigi 1920; E. W. Reichhardt, Das Gewerbe im alten Griechenland u. das ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 1928; H. R. Hall, Babylonian and Assyrian sculpture in the British Museum, Parigi 1928; Th. Dombart, Der Sakralturm, I: Zikkurat, Monaco 1920; L. Legrain, The stela of the flying angels, in The Museum Journal, (Philadelphia), XVIII, pp. 75-98; L. W ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....