Archeologo (Dresda 1865 - Monaco di B. 1937), attivo dal 1894 a Monaco ma senza alcun grado accademico. S'interessò soprattutto della scultura antica, curando l'edizione dei Griechische und römische Porträts [...] (1891); con W. Amelung pubblicò le Einzelaufnahmen antiker Skulpturen (1893) e continuò i Denkmäler der griechischen und römischen Skulptur di Brunn-Bruckmann (1894) ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Monaco di Baviera 1825 - castello di Friedau, Bassa Austria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a Monaco di Baviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Dresda 1901 - Monaco di Baviera 1994); prof. di archeologia nelle univ. di Strasburgo (1942-45) e di Monaco (1946-51), poi direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1951-66). [...] Socio straniero dei Lincei (1970). Dal 1937 ha partecipato agli scavi di Olimpia, che ha diretto dal 1951. Si è occupato della ceramica greca più antica, dei bronzi arcaici, della statuaria dell'età classica ...
Leggi Tutto
Biologo (Kiel 1888 - Monaco di Baviera 1941), prof. di anatomia umana all'univ. di Monaco. Eseguì importanti ricerche embriologiche. Il suo nome è legato soprattutto allo studio del piano topografico degli [...] abbozzi dei varî territorî embrionali e dei loro spostamenti che avvengono durante la gastrulazione degli Anfibî. Tali ricerche furono eseguite marcando con colorazioni vitali varî punti della blastula ...
Leggi Tutto
Fisiologo e igienista (Monaco di Baviera 1854 - Berlino 1932); prof. di farmacologia a Monaco e di igiene a Marburgo, dal 1891 prof. di igiene a Berlino e contemporaneamente alla Kaiser Wilhelms Akademia. [...] Elaborò la dottrina dell'isodinamismo energetico, secondo la quale tutti gli alimenti, considerati come generatori di energia, sono intercambiabili. Si occupò inoltre di problemi di igiene e scrisse anche ...
Leggi Tutto
Geologo tedesco (Essen 1871 - Monaco 1934), dapprima nel Servizio geologico prussiano, quindi prof. a Giessen (1904) e a Monaco (1920). Eseguì principalmente studî mineralogici, geologici e petrografici [...] nella Renania e nell'Africa del Sud-Ovest. Collaboratore di P. Groth nella redazione della rivista Zeitschrift für Krystallographie und Mineralogie ed editore, con altri, del Neues Jahrbuch für Mineralogie. ...
Leggi Tutto
Giurista (Germersheim, Palatinato, 1846 - Monaco di Baviera 1901), prof. di diritto pubblico nell'univ. di Monaco (1881-1901). Nella controversia circa la struttura fondamentale dell'impero germanico sostenne [...] la teoria della federazione di stati, che espose nell'opera Der Kommentar zur Verfassungsurkunde für das deutsche Reich (1873). Tra le altre opere: Grundzüge eines allgmeinen Staatsrechts (7 voll., 1884-94); ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1815-Monaco 1886). Fu allievo e collaboratore del padre Alberto (Nördlingen 1786 - Monaco 1862), come lui specialista in pitture di cavalli e battaglie. Con precisione e acutezza di particolari, [...] i quadri dell'A., dai Corazzieri francesi all'incendio di Mosca (1847) fino alle tele con episodi della guerra franco-tedesca del 1870, ritraggono vicende e momenti delle guerre europee del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Manchester 1843 - Monaco di Baviera 1899). Studiò a Francoforte, a Monaco (dove si legò d'amicizia con W. Leibl) e a Parigi, dove risentì l'influenza della scuola di Barbizon. Dipinse [...] paesaggi e studî di teste e di contadini, interni e nature morte con stile che s'avvicina al Leibl. In xilografie riprodusse paesaggi suoi, di H. Thoma e d'altri ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Stargard 1781 - Monaco 1836). Redattore capo del Konversationslexicon dell'editore Brockhaus, a Lipsia (1812-20); fu poi a Monaco, ove, sulla base delle raccolte di quella biblioteca, compilò [...] il Repertorium bibliographicum (1826-38), un catalogo alfabetico degli incunabuli, col quale gettò le basi della moderna incunabulistica. Sono seguiti supplementi per opera di W. A. Copinger (1895-1902) ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....