ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] con il commento di Galeno. Divenne cappellano dell'imperatrice Agnese probabilmente nel 1071, nel corso di una visita a Montecassino della sovrana, che vi rimase alcuni mesi, e da ciò si è supposto, con ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] 1948, c. 8r). La relativa raffigurazione (c. 7v) mostra A. in atto di porgere il libro da lui scritto all'arcivescovo di Colonia Gerone (969-976); un'ulteriore raffigurazione dedicatoria (c. 6v) illustra ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] (dal 1219 al 1225 fu infatti inviato a governare la diocesi di Przemsyl in Galizia, essendo stato reintegrato il suo predecessore Metrophane) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] 1995.
Fonti e Bibl.: M. Hoferer, Iohannis monachi Liber de miraculis. Programm der königlichen Studienanstalt Aschaffenburg -Pasing 1949, pp. 193 s.; A. Pertusi, Monasteri e monaci italiani all'Athos nell'alto Medioevo, in Le millénaire du Mont Athos ...
Leggi Tutto
Ebraista e aramaista (Baja, Ungheria, 1835 - Monaco di Baviera 1894), rabbino nelle città di Poznań e di Monaco. Tra i suoi scritti: Meletemata Peschittoniana (1859); R. Salomo ben Abraham ben Adereth [...] (1863); Beiträge zur Geschichte der hebräischen und aramäischen Studien (1884); Beiträge zur rabbinischen Sprach- und Altertumskunde (1893) ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico tedesco (München-Gladbach 1851 - Monaco di B. 1935); prof. (dal 1884) di Antico e Nuovo Testamento all'univ. di Monaco. Autore, tra l'altro, di una Patrologie (1894) e di una notissima [...] e fondamentale Geschichte der altkirchlichen Literatur (1902-12), più volte ristampata, aggiornata, tradotta ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco di Baviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) diritto canonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle [...] ", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento (1939), che riprese a Tubinga (1945-47) e successivamente a Monaco. La sua vastissima produzione - che esprime una fine sensibilità artistica oltre che una forte ispirazione religiosa - è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Mess.30, datato al foglio 265 con il 2 sett. 1308. L'autore del bios èprobabilmente un discepolo di B., Filagato, monaco greco del monastero di S. Bartolomeo di Trigona, vissuto nella seconda metà del sec. XII.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Augusti ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., Il monacato e l'investitura laica di Anselmo vescovo di Lucca, ibid., p. 368; Id., Odelrico, vescovo di Padova (1064-1080), legato di ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....