Monaco (dal 1006 circa) nel chiostro di St. Matthias, narrò in latino la storia del ritrovamento della salma di s. Celso fatta dall'arcivescovo Egberto alla presenza di Ottone II, e dei miracoli allora [...] avvenuti ...
Leggi Tutto
Monaco cretese (sec. 17º). Viaggiò in Asia Minore e nell'Europa centro-orientale, e si fermò in Valacchia. Tradusse in romeno la messa bizantina (1697) e il De vitis summorum pontificum del Platina (1689). ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (Leuchtenberg, Renania, 1845 - Friburgo in Br. 1894), prima nell'abbazia di Beuron, poi in quella di Maredsous. Curò numerose edizioni critiche di testi liturgici e scrisse una monumentale [...] Geschichte des Breviers, 1895 ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (sec. 8º). Fu considerato come il secondo fondatore dell'abbazia di Montecassino, dove, ritiratosi dapprima (717) dalla nativa Brescia come eremita, ricostituì poi l'antico monastero, [...] deserto da più di un secolo ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 300 circa - m. 391), originario dell'Alto Egitto; visse nel deserto, prima seguace di s. Antonio, poi attorniato da molti altri monaci che vivevano sotto la sua regola. Festa, 15 gennaio. ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino di Cluny (sec. 12º), autore di un poema ascetico e didattico, De contemptu mundi (ed. 1557), e di un breve carme, De vanitate mundi (ed. 1610, insieme con l'opera precedente). ...
Leggi Tutto
Monaco (809 circa - 871 o 872); è autore di una Vita sancti Amandi, in versi, di stile semplice, a fine edificante, e di un Carmen de sobrietate, raccolta di esempî tratti dalla Bibbia. ...
Leggi Tutto
Monaco (circa 1100), autore di una Vita Wilhelmi Hirsaugiensis nella quale narra la vita cristiana di lui come abate del monastero di Hirschau, sbozzando un quadro interessante della vita monastica del [...] luogo ...
Leggi Tutto
Monaco (m. circa 600), fratello maggiore di Isidoro di Siviglia e arcivescovo di questa città (576). Lavorò per la conversione al cattolicesimo dei Visigoti; fu in rapporti con s. Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
Monaco (m. 1114) a San Benedetto di Fleury; autore di versi e prose che rivelano uno stile vivace e personale (Vita Sancti Mauri; De memorabilibus; Epistulae ad diversos; Miracula Sancti Benedicti). ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....