• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [12962]
Musica [378]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Egk, Werner

Enciclopedia on line

Egk, Werner Musicista tedesco (Auchsesheim 1901 - Inning, Baviera, 1983). Studiò a Monaco con C. Orff e fu direttore dell'Opera di Berlino (1935-41) e della berlinese Hochschule für Musik (1950-52). Autore essenzialmente [...] diatonico, legato al folclore tedesco, ma influenzato anche da Stravinskij e dai musicisti francesi contemporanei, ha avuto successo soprattutto con opere teatrali, fra cui Die Zaubergeige (1935), Peer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egk, Werner (1)
Mostra Tutti

Schillings, Max von

Enciclopedia on line

Schillings, Max von Musicista (Düren 1868 - Berlino 1933); studiò a Bonn e a Monaco di Baviera; direttore d'orchestra a Monaco, quindi a Stoccarda e poi, più a lungo, a Berlino, a Königsberg e nuovamente a Berlino. Fu presidente [...] della Kunstakademie. Compositore nobile e sicuro, seppur non molto originale (troppo fortemente orientato verso lo stile wagneriano), scrisse musica teatrale, sinfonica e da camera. Delle quattro opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – BERLINO – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schillings, Max von (1)
Mostra Tutti

Baumgartner, Paul

Enciclopedia on line

Pianista svizzero (Altstätten 1903 - Locarno 1976). Dopo gli studî, a Monaco di Baviera e a Colonia, con W. Braunfels ed E. Erdmann, intraprese la carriera concertistica, suonando con celebri solisti quali [...] P. Casals, P. Fournier e S. Végh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOCARNO

Ettinger, Max

Enciclopedia on line

Musicista (Leopoli 1874 - Basilea 1951). Studiò a Berlino e a Monaco. Compose lavori teatrali, oratorî, musica sinfonica e da camera, mirando a enucleare i modi specifici di un'espressione musicale ebraica. [...] Direttore d'orchestra in varie città tedesche, nel 1933 riparò in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – LEOPOLI – BASILEA – BERLINO

Sutermeister, Heinrich

Enciclopedia on line

Sutermeister, Heinrich Musicista (Feuerthalen, Schaffhausen, 1910 - Morges 1995). Studiò all'accademia di Monaco con W. Courvoisier e C. Orff. Dal 1963 insegnò composizione alla Staatliche Hochschule für Musik di Hannover. Considerato [...] uno dei maggiori compositori svizzeri del Novecento, scrisse opere teatrali, tra cui la più celebre è Romeo und Julia (1940), il balletto Das Dorf unter dem Gletscher (1937), la cantata Andreas Gryphius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – SCHAFFHAUSEN – HANNOVER – MORGES

Barblàn, Guglielmo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Siena 1906 - Milano 1978). Allievo di A. Sandberger a Monaco, ha pubblicato studî su Bonporti, Donizetti, Monteverdi, ecc. È stato direttore della biblioteca del conservatorio di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Redlich, Hans Ferdinand

Enciclopedia on line

Musicologo e compositore (Vienna 1903 - Manchester 1968). Studiò nelle univ. di Monaco e di Francoforte. Emigrato in Inghilterra nel 1933, assunse la cittadinanza britannica nel 1947. Specialista monteverdiano, [...] ha pubblicato monografie su Monteverdi (curando anche edizioni moderne delle sue opere), nonché studî su Wagner, Mahler e Bruckner. Ha lasciato composizioni strumentali e vocali su testi di Heine e Hölderlin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCOFORTE – MANCHESTER – HÖLDERLIN – VIENNA

Seefried, Irmgard

Enciclopedia on line

Seefried, Irmgard Soprano austriaco (Köngetried, Algovia, 1919 - Vienna 1988). Studiò ad Augusta e a Monaco, esordendo ad Aquisgrana nel 1939. Nel 1943 apparve per la prima volta a Vienna come Eva nei Maestri Cantori di [...] Wagner. Si affermò soprattutto come interprete di opere mozartiane e di musiche vocali da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – SOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seefried, Irmgard (1)
Mostra Tutti

Mocquereau, André

Enciclopedia on line

Musicologo (La Tessoualle, Maine-et-Loire, 1849 - abbazia di Solesmes, Sarthe, 1930). Monaco benedettino; studiò a Parigi e a Solesmes (con J. Pothier) e qui fu maestro di canto corale. Fondò e diresse [...] con collaboratori il centro solesmense di studî ed edizioni cui si deve la Paléographie musicale, nella quale è esposta e applicata la moderna dottrina benedettina del ritmo gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – SARTHE – PARIGI

Wegelius, Martin

Enciclopedia on line

Wegelius, Martin Musicista (Helsinki 1846 - ivi 1906). Studiò a Vienna, a Lipsia e a Monaco di Baviera. Nel 1882 fondò il conservatorio di Helsinki, dove ebbe come allievi J. Sibelius e altri fra i più noti compositori [...] finlandesi. Apprezzato compositore, scrisse cantate, brani orchestrali, musiche da camera; fu anche attivo come direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – COMPOSITORI – HELSINKI – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali