Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] il premio Taormina. Fra le altre sue opere ed edizioni della stessa si ricordano: Sočinenija, in 2 voll. ("Opere"), Monaco 1967-1968; Beg vremeni ("La fuga del tempo"), Mosca-Leningrado 1965; Dž. Leopardi, Lirika, Mosca 1967; Izbrannoe ("Opere scelte ...
Leggi Tutto
PIONTEK, Heinz
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Kreuzburg (Slesia Superiore) il 15 novembre 1925.
Giunto assai presto alla libera attività di scrittore dopo un'esperienza giovanile maturata [...] un libro di saggi, Buchstab, Zauberstab (1959).
Bibl.: H. E. Holthusen, Fünf junge Lyriker, in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 126-138; E. Craveri Croce, H. P., in Lo Spettatore italiano, a. VII (1954), n. 8, pp. 379-381 ...
Leggi Tutto
TRITEMIO, Giovanni (Johannes Trithemius)
Delio Cantimori
Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg [...] Hirsaugienses) mostrano invece un notevole talento naturale di storico.
Bibl.: F.X. Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie seit dem Auftreten des Humanismus, Monaco 1885, p. 68 segg.; J. Silbernagl, Johannes Trithemius, Landshut 1868. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] dell'imperatore nel 1421. Comunque sia, i testi rimasero sconosciuti, nonostante successivi tentativi del Bracciolini (al quale il monaco di Hersfeld, tornato a Roma agli inizi del 1429, non aveva portato il manoscritto di Tacito), o di Niccolò ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] nel secondo semestre cambiò facoltà, passando a quella di lettere e filosofia. Continuò quindi gli studi nelle università di Monaco e Praga completandoli a Padova, dove si laureò in filologia nel 1858, ottenendo altresì un diploma di abilitazione all ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] , Colonia 1981; J. R. Scheid, Zum Drama in der DDR: H. Müller und P. Hacks, Stoccarda 1981; AA. VV., H. Müller, Monaco 1982; G. Wieghaus, Zwischen Auftrag und Verrat. Werk und Ästhetik H. Müllers, Francoforte s.M. 1984; A. A. Teraoka, The silence of ...
Leggi Tutto
PLIVIER, Theodor
P. Ch.
Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] esplicitamente antibellicista, nella vasta trilogia Der Feldzug im Osten (Stalingrad, Berlino 1945, trad. it. Milano 1949; Moskau, Monaco 1952; Berlin, ivi 1954), centrata sugli episodî salienti della lotta sul fronte orientale, e nei nove racconti ...
Leggi Tutto
WANG WEI
Laurence BINYON
WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] dubitativamente.
Bibl.: B. Laufer, W. W., in Ostasiatische Zeitschrift, I (1912), p. 28; O. Fischer, Chinesische Landschaftsmalerei, Monaco 1921; A. Waley, Introduction to the study of Chinese Painting, Londra 1923; O. Sirén, History of Early Chinese ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 1° novembre 1921. Compiuti gli studî ginnasiali, ha seguìto alcuni corsi di medicina all'università e ha quindi svolto attività di lettrice presso la casa editrice [...] lucido rigore del paradosso. Qui, come anche altrove, è palese l'influsso di Kafka.
Bibl.: K. A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 123-125; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 2-3. ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] si raccomanda. Prima s'era rivolto a due amici, ciascuno indicato con uno pseudonimo, ma il primo identificabile con Monaco da Firenze, vescovo d'Acri, autore di un interessante poema ritmico latino riguardante quella stessa terza crociata, di cui ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....