Pseudonimo di uno scrittore che volle tenere segreta la propria identità, assai noto, già dagli anni Trenta, come autore di romanzi (pubblicati dapprima in tedesco poi anche in inglese), molti dei quali [...] , poi editore (1917) di una rivista anarco-socialista e costretto a fuggire dalla Germania dopo la caduta della repubblica dei consigli di Monaco (1919); riparato quindi in Messico, dove sarebbe vissuto e morto nel 1969 sotto il nome di Hal Croves. ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] correttamente da B. Hauréau (Notices et extraits..., Paris 1890, I, pp. 74 ss.).
Edizioni: La vita di S. Pietro per A. monaco cassinese, di A. Gaudenzi, in Bullett. d. Ist. stor. ital., VII (1889), pp. 46 ss.: edizione molto imperfetta; Il poema di ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] procuratore di Carlo Barberini per gli affari dell'abbazia di Farfa. Nel 1692 fu uditore di Luigi I principe di Monaco, ma, non gradendo alcuni incarichi di natura militare che pur gli si volevano affidare, si licenziò, ottenendo però dalla sorella ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] tal punto apprezzato da essere persino considerato il maggior lirico tedesco dopo Goethe.
Vita
Educato nella scuola militare di Monaco; insofferente della disciplina militare, passò all'Istituto dei paggi, dove studiò, oltre al latino e al greco, il ...
Leggi Tutto
KASSNER, Rudolf
P. Ch.
Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] del reale in tutte le sue diverse manifestazioni, in una serie di opere coeve e successive - dopo Der indische Idealismus (Monaco 1903), Die Moral der Musik (Lipsia 1905), Motive (Berlino 1906), Von den Elementen der menschlichen Grösse (Lipsia 1911 ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] in Rheinischer Merkur, I, 1948; M. Colleville, R. H., in Études Germaniques, 1953; K. A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 246-247; Ch. W. Hoffman, R. H.s saga of dust and light: "Ballade vom verschütteten Leben", in The ...
Leggi Tutto
VIBIO Sequestre (Vibius Sequester)
*
Scrittore latino del sec. IV o V, noto soltanto come autore di un dizionarietto geografico (Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus [...] , p. 147.
Bibl.: per la trad. mss., R. Sabbadini, in Studi ital., XI (1903), pp. 248, 383; A. Pueschl, De Vibii Sequestris libelli geogr. fontibus et composit., Diss., Halle 1907; M. Schanz, Gesch. der röm. Litt., IV, ii, Monaco 1920, p. 120 segg. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] uscire un uccellino vivo. La fidanzata (novizza) andava in gondola, con gran seguito di altre barche, a far visita alle parenti monache. Se mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta della chiesa, o il taglio furtivo d'una ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] 'assurdo una delle prime componenti di veridicità storica.
Bibl.: Interpretationen zu S. Lenz, a cura di un gruppo di lavoro, Monaco 1969; H. W. Weber, S. Lenz. Mensch, Gesellschaft und Natur, Princeton 1970; Der Schriftsteller S. Lenz, a cura di C ...
Leggi Tutto
SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] Ohne Einsatz kein Spiel (ivi 1965), Ich brauche dich (Monaco 1976). Minore, comunque, la produzione in generi diversi da per lo più da antecedenti racconti.
Bibl.: Interpreationen zu W. Schnurres Erzählungen, a cura di vari autori, Monaco 1970. ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....