DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] morali e politiche, Il Fanfulla della domenica, Nuova Antologia, Fortunio. Fondò inoltre nel 1877 Il Novelliere, diretto da A. Monaco e dedicato interamente alla pubblicazione di racconti e novelle.
Lo stile giornalistico del D., brillante e spesso ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di Cracovia.
Al 1608 risale la pubblicazione de Il primo libro de capricci a due voci di Pietro Sangiorgio di Monaco, stampato a Venezia. Al 1613 risalgono, invece, le prime tre raccolte sinora conosciute stampate dal solo L., che dovette mettersi ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] libro in cui vari giornalisti descrivessero l'atmosfera delle capitali maggiormente coinvolte nei quattro giorni precedenti la conferenza di Monaco; per il volume, pubblicato in varie lingue (in italiano, Quattro giorni, ibid. 1938), il B. scrisse il ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] esclusiva con il leader fascista romeno C.Z. Codreanu poco prima che questi venisse arrestato e ucciso; fu quindi a Monaco, in occasione del convegno, e ancora in Olanda, Danimarca, Grecia e Russia, entrando a far parte, insieme con Barzini jr ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] della città. Non era poi privo di relazioni influenti: era in rapporti con il cardinale Domenico Grimani; gli scriveva il monaco benedettino tedesco, amico di Erasmo, Nicolaus Basellius, il quale in una lettera da Utrecht del 25 nov. 1522 gli ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Taurini per Magistrum Johannem Fabri Lingoniensem... MCCCCLXXXI die XVI Julii" in quelli delle biblioteche di Amiens e Monaco di Baviera si legge: "Impressi Venetiis per consocios Magistri Nicholai Janson... MCCCCLXXXI die VI Maii".
L'ultima ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] fu inventato verso il 1796 dal tedesco L. Senefelder, che aveva notato la particolare proprietà delle pietre calcaree di Solenhofen (Monaco) di rifiutare l’inchiostro grasso quando sono bagnate e di riceverlo quando sono asciutte. Il metodo di s. in ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Kalendarium annesso al breviario). Di questa edizione restava il solo esemplare passato in vendita dall'antiquario Rosenthal di Monaco; oggi anche di questo esemplare si sono perse le tracce. Le ricerche bibliografiche sulla stampa cinquecentina non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] di Pavia (GW, n. 10499). L'Illustrated incunables (n. G.50.4) localizza copie a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; Norimberga, Stadtbibliothek; Manchester, John Rylands University Library.
Durante la stampa della Lectura insorsero "magne ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] ) di Ernesto Giammarco (5 voll., Roma 1968-1985), il Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d’Otranto) (3 voll., Monaco 1956-1961), il Nuovo dizionario dialettale della Calabria (NDC) di Gerhard Rohlfs (Ravenna 1977) e il Vocabolario siciliano (VS ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....