• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [12962]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Habermann, Hugo von

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Dillingen 1849 - Monaco 1929). Allievo di H. Piloty, subì anche l'influsso di W. Leibl e di F. Uhde. Presidente, dal 1904, della Secessione di Monaco; dal 1905 fu prof. all'accademia. [...] Numerose le sue opere conservate presso la Galleria Nazionale di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO

Burkhardt, Heinrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Schweinfurt 1861 - Monaco 1914). Allievo di A. Voss all'univ. di Monaco, insegnò poi (1897-1907) nell'univ. di Zurigo e dal 1908 al politecnico di Monaco. Tra le sue ricerche di analisi [...] superiore, lo studio sullo sviluppo di una funzione in serie di funzioni oscillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWEINFURT – ZURIGO – MONACO

Stäbli, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore (Winterthur 1842 - Monaco di Baviera 1901). Studiò a Zurigo, Dresda e Parigi e si stabilì a Monaco dal 1868. Si dedicò al paesaggio, interpretato in chiave drammatica, guardando alla tradizione [...] seicentesca e alle novità della scuola di Barbizon (Tempesta, Paesaggio eroico, 1878, Monaco, Neue Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WINTERTHUR – DRESDA – PARIGI – ZURIGO

Vogl, Heinrich

Enciclopedia on line

Vogl, Heinrich Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Stuber, Nikolaus Gottfried

Enciclopedia on line

Pittore (Monaco di Baviera 1688 - ivi 1749). Allievo del padre, Kaspar Gottfried (1651-1724), a Roma, con C. D. Asam (1712-14), subì l'influsso di Pietro da Cortona. Fu uno dei maggiori decoratori barocchi [...] bavaresi (decorazioni nella residenza di Monaco, nei castelli di Schleissheim e di Nymphenburg; dipinti in chiese di Monaco e Würzburg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MONACO DI BAVIERA – ROMA

Steidle, Otto

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] 1991 e nel 1993), il Berlage Institute di Amsterdam (professore ospite nel 1991) e, dal 1991, presso la Akademie der bildenden Künste di Monaco di Baviera, di cui fu rettore dal 1993 al 1995. Tra il 1991 e il 1994 ricoprì il ruolo di presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – AMSTERDAM – AMBURGO – MAGONZA

Scheibe, Emil

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Monaco di Baviera 1914 - m. 2008). Studiò all'Accademia di Monaco esordendo con opere geometricamente strutturate che riflettono, nelle atmosfere fredde e ossessive, l'esperienza della [...] guerra. Tra i promotori, nel 1956, del gruppo Neuer Realismus, affrontò temi religiosi calati nella realtà industriale contemporanea per poi gradualmente volgersi all'astrazione. Opere nella Neue Staatsgalerie di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Frölicher, Otto

Enciclopedia on line

Pittore (Soletta 1840 - Monaco 1890). Studiò a Monaco e a Düsseldorf; risentì poi della scuola di Barbizon. Suoi temi preferiti furono paesaggi delle Alpi svizzere, del Giura, dell'altopiano dell'Alta [...] Baviera, con cieli mossi e sfondi lontani, resi, nel periodo maturo, con maniera larga e colore denso. Opere sue nella pinacoteca di Monaco e in varî musei svizzeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF

Miller, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Miller, Ferdinand von Industriale (Fürstenfeldbruck, Monaco di Baviera, 1813 - Monaco 1887). Dapprima apprendista presso un orefice, studiò la scultura e si dedicò all'arte della fonderia. Perfezionò metodi studiati nei suoi [...] viaggi all'estero e li applicò in molte opere che gli diedero fama; dal suo stabilimento uscì, con altre, la colossale statua della Baviera per il famedio di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Miller, Oskar von

Enciclopedia on line

Miller, Oskar von Ingegnere (Monaco 1855 - ivi 1934). Direttore della Allgemeine Elektricitäts Gesellschaft (AEG), organizzò a Monaco la prima esposizione di elettrotecnica in Germania (1882); nella successiva esposizione [...] internazionale di elettrotecnica a Francoforte (1891) presentò la prima linea di trasporto in corrente trifase ad alta tensione. Fondò a Monaco, nel 1903, il Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALTA TENSIONE – FRANCOFORTE – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali