Giurista tedesco (Norimberga 1847 - Monaco 1920). Penalista insigne, prof. a Rostock e a Monaco, partecipò ai lavori preparatorî del codice penale dell'impero. Fu uno dei maggiori esponenti della scuola [...] classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica con F. von Liszt. Diresse e collaborò alla Enzyklopädie der Rechtswissenschaften (1901; 2a ed. 1904). Tra le opere principali: ...
Leggi Tutto
Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] musica di vario genere segnalandosi però soprattutto come autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
Musicista (Adorf, Sassonia, 1627 - Monaco di Baviera 1693); studiò con G. Valentini, G. Carissimi e G. Frescobaldi; vicemaestro di cappella a Monaco (1656), in seguito (1677-92) organista di S. Stefano [...] e della Corte di Vienna. Più spesso che per le pagine sacre e religiose (pure assai importanti) oggi egli è ricordato per le musiche organistiche e cembalistiche. Con J. J. Froberger, K. rappresentò la ...
Leggi Tutto
Figlia (Possenhofen, Baviera, 1841 - Monaco di Baviera 1925) del duca Massimo e di Ludovica di Wittelsbach. Sposò (1859) Francesco duca di Calabria che alcuni mesi dopo divenne re delle Due Sicilie (Francesco [...] energico, esercitò grande ascendente sul debole marito; dopo la perdita del regno si stabilì a Roma e nel 1870 si trasferì a Parigi, continuando ad adoperarsi per il ritorno al trono. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco di Baviera. ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso [...] G. B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione dei pastori e Resurrezione, Trento, duomo, cappella del Crocifisso). In seguito (1675 circa) la sua pittura si schiarì e si volse ...
Leggi Tutto
Cultore di geopolitica (Monaco di Baviera 1869 - Hartschimmelhof, Pähl, 1946), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1921). Viaggiò come militare in Oriente (specie in Giappone). Dopo la prima guerra mondiale [...] iniziò la sua attività di geopolitico, elaborando una teoria di cui si servirono i nazisti. Fondò (1924) la Zeitschrift für Geopolitik e scrisse varie opere sul Giappone, il Pacifico, i confini statali. ...
Leggi Tutto
Economista (Mechernich, Eifel, 1876 - Monaco di Baviera 1963); prof. nelle univ. di Colonia (1908), Breslavia (1913), Francoforte sul Meno (1919) e Monaco di B. (1921-48), condirettore della 4a ed. del [...] Handwörterbuch der Staatswissenschaften e direttore dal 1947 delle Volkswirtschaftliche Zeitfragen. Si è occupato soprattutto di politica economico-sociale, con orientamento cristiano e mentalità critica. ...
Leggi Tutto
Botanico (Monaco di Baviera 1860 - Erlangen 1920). Fu per alcuni anni custode del Museo Botanico di Monaco; dal 1901 fino alla morte fu professore di botanica nell'università di Erlangen. Campo prediletto [...] dei suoi studî fu l'anatomia applicata alla sistematica. Nella Systematische Anatomie der Dicotyledonen (1899), seguita da un Supplemento (1908), raccolse e ordinò un'ingente massa di osservazioni personali ...
Leggi Tutto
Giurista (Vietmannsdorf, Brandeburgo, 1829 - Monaco 1889); prof. straordinario a Berlino nel 1861; dal 1873 ordinario all'univ. di Monaco; insegnò enciclopedia giuridica, diritto pubblico, diritto internazionale, [...] procedura penale. Socio straniero dei Lincei (1883). Non vi fu problema giuridico o sociale che non lo interessasse: fu importante soprattutto come penalista e come internazionalista. Concepì e diresse ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1835 - Riva del Garda 1905). Bibliotecario, poi giornalista a Berlino; dal 1875 a Monaco, fu legato al re Ludovico II di Baviera, per il cui teatro privato scrisse [...] una serie di drammi, ottenendone nel 1881 il titolo nobiliare. Dopo la morte del re (cui dedicò la biografia König Ludwig II von Bayern, 1893) si ritirò a Riva del Garda. Fu scrittore assai prolifico ma ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....