• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [11]
Alimentazione [1]
Industria [1]

scaldaletto

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldaletto /skalda'lɛt:o/ s. m. [comp. di scalda(re) e letto] (pl. invar. o -i). - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldare il letto] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaco, (region.) prete, scaldaglia, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio. ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] ; femore; fregio; frontone (curvilineo, spezzato); ghimberga; glifo; gocciolatoio; gronda; impluvio; merlo; metopa; monaco; mutulo; puntoni; sima; spiovente; tegola; terrazza, terrazzino, terrazzo; tettoia; timpano; trabeazione; travatura; trave ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. ... Leggi Tutto

luccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

luccicare v. intr. [lat. ✻lucicare, der. di lux lucis "luce"] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). - [riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, anche con la prep. di: un anello [...] , lampeggiare, (non com.) lustrare, (lett.) lustreggiare, rilucere, risplendere, (lett.) rutilare, (non com.) sbaluginare, sfavillare, sfolgorare, splendere. ● Prov.: non è tutto oro ciò che luccica ≈ l'apparenza inganna. ‖ l'abito non fa il monaco. ... Leggi Tutto

cenobita

Sinonimi e Contrari (2003)

cenobita s. m. [dal lat. tardo coenobita, gr. tardo koinobítēs, der. di koinóbion "cenobio"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso che vive in comunità] ≈ conventuale, frate, monaco. 2. (fig.) [uomo di vita [...] appartata e austera] ≈ anacoreta, asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↑ misantropo ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] che fa vita assai ritirata] ≈ anacoreta, eremita, isolato, solitario. ↑ misantropo, orso. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla certosina [in modo molto accurato] ≈ meticolosamente, minuziosamente, pazientemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

foca

Sinonimi e Contrari (2003)

foca /'fɔka/ s. f. [dal lat. phoca, gr. phṓkē]. - 1. (zool.) [nome delle varie specie di mammiferi pinnipedi focidi] ● Espressioni: foca monaca ≈ monaca di mare, monaco; foca vitulina ≈ vitello di mare. [...] 2. (fig., scherz.) [persona grossa, pesante e lenta: sei proprio una f.] ≈ balena, barile, (fam.) ciccione, grassone, (fam.) trippone. ↔ acciuga, stecchino, (scherz.) stuzzicadenti ... Leggi Tutto

frate

Sinonimi e Contrari (2003)

frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. 2. (eccles.) [membro di un ordine religioso e, in partic., di ordini religiosi mendicanti] ≈ ‖ monaco, padre. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] approdare, attraccare, toccare terra. □ prendere il velo [abbracciare lo stato monacale] ≈ entrare in convento, farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti (o l'abito religioso). ↔ deporre (o lasciare) il velo, gettare la tonaca. □ prendere in ... Leggi Tutto

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] di mare → □; fig., gettare a mare [accantonare qualcosa che si usava prima] ≈ abbandonare, disfarsi (di), sbarazzarsi (di); fig., monaca di mare → □; fig., orecchia di mare → □; fig., polmone di mare → □; fig., pomodoro (o anemone o garofano) di mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali