• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12966 risultati
Tutti i risultati [12966]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Süddeutsche Zeitung

Enciclopedia on line

Süddeutsche Zeitung Quotidiano pubblicato a Monaco di Baviera dal 1945; fu il primo giornale che uscì in Baviera alla fine della Seconda guerra mondiale. Fondato da E. Goldschagg, F.J. Schöningh e A. Schwingenstein, [...] è uno dei giornali di maggiore influenza in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA

Gall, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Danzica 1888 - Monaco 1958), direttore delle gallerie prussiane (1930-45) e bavaresi (1946-53); è noto per i suoi lavori sull'architettura gotica (Die gothische Baukunst in Frank reich [...] und Deutschland, 2a ed., 1955; Dome und Klosterkirchen am Rhein, 1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – MONACO

Arnòbio il Giovane

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (sec. 5º), probabilmente monaco, della Gallia piuttosto che dell'Africa; visse a Roma. Gli sono attribuiti scritti esegetici, agiografici e polemici; l'opera più importante è il Praedestinatus, [...] elenco di eresie, rivolto a combattere discretamente le idee agostiniane sulla grazia e il libero arbitrio: espressione della corrente teologica cosiddetta semipelagiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – GALLIA – AFRICA – ERESIE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòbio il Giovane (1)
Mostra Tutti

Abel, Karl von

Enciclopedia on line

Abel, Karl von Uomo politico bavarese (Wetzlar 1788 - Monaco 1859), funzionario, membro del Consiglio di reggenza della Grecia (1832-34), quindi in Baviera ministro degli Interni e del Culto (1837); dimesso dal primo [...] ministero (1846) perché combattuto da protestanti e liberali, dal secondo (1847) per aver rifiutato la cittadinanza a Lola Montez; ambasciatore a Torino. Fu portavoce degli ultramontani nel parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRAMONTANI – LOLA MONTEZ – WETZLAR – BAVIERA – TORINO

Keller, Jacob

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Säckingen, Svevia, 1568 - Monaco 1631), gesuita, insegnò filosofia e teologia in varie scuole dell'ordine. Scrittore efficace, abile polemista, la sua fama è andata a opere quali il [...] Tyrannicidium (1611), una difesa delle dottrine del Molina sulla ribellione al tiranno, e Katholisches Papstthum (1616) in cui risponde agli attacchi mossi contro il papa dal predicatore protestante J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – GESUITA

Fels, Edwin

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Corfù 1888 - Garching, Monaco, 1983), prof. nell'univ. di Berlino dal 1938 al 1958. Si è occupato di paesi mediterranei (in particolare della Grecia) e ha approfondito lo studio dei laghi [...] artificiali. È autore di una fondamentale opera sulle modifiche apportate dall'attività umana al paesaggio (Der Mensch als Gestalter der Erde, 1935; 3a ed. 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MONACO – CORFÙ

Schnack, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella prima guerra mondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANCONIA – TEDESCO

Sevèro bar Shakkō

Enciclopedia on line

Scrittore siro nestoriano (m. 1241), monaco nel convento Mār Mattay, cultore di studî di logica, filosofia e grammatica. Fu autore, oltre che di altri scritti, di una somma teologica dal titolo Libro dei [...] tesori (1231), divisa in quattro parti; scrisse inoltre il Libro dei Dialoghi, enciclopedia, in forma di domande e risposte, delle scienze profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA

Renièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Astronomo (Genova 1606 - Firenze 1648), monaco olivetano, discepolo di Galileo; prof. all'univ. di Pisa (dal 1640), autore delle Tabulae mediceae (1639; 2a ed. ampliata 1647). Galileo, cieco, avrebbe voluto [...] che R. seguitasse le osservazioni dei satelliti di Giove e ne calcolasse le effemeridi; ma nelle Tabulae mediceae i satelliti di Giove non figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – ASTRONOMO – GIOVE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièri, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Adler, Christian Matthias

Enciclopedia on line

Pittore di porcellane (Triesdorf 1787 - Monaco 1850). Dal 1811 lavorò per la manifattura di Nymphenburg, di cui divenne sovrintendente nel 1816. Fra le sue opere più note è la serie dei grandi vasi con [...] ritratti della famiglia reale di Baviera, che fu offerta per il suo giubileo, nel 1825, al re Massimiliano Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 1297
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali