Benedettino (m. Lione 709 circa), monaco a Manlieu, rinunciò al suo ufficio di cancelliere sotto il re Sigeberto III d'Austrasia. Successe a sant'Avito (690 circa), suo fratello maggiore, come vescovo [...] di Clermont. Festa, 11 gennaio ...
Leggi Tutto
Cronista (secc. 10º-11º), forse monaco campano. Dopo aver interpolato la Historia Romana di Paolo Diacono, la proseguì fino all'813; di questa sua opera, nota come Historia miscella, è conservato il codice [...] originale, scritto per un principe di Benevento (Bibl. Vat.: Palat. lat. 909) ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (sec. 13º), forse monaco nel monastero di S. Pietro di Gloucester, scrisse in versi una storia in inglese antico dell'Inghilterra dal leggendario Bruto sino al 1270 circa; la parte contemporanea [...] all'autore è utile fonte per la guerra dei baroni (1263-65) ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Napoli 1932 - Monaco di Baviera 1989). Formatosi al conservatorio di Napoli, specialista del repertorio lirico ottocentesco italiano, ha debuttato nel 1951 e si è poi esibito nei [...] principali teatri tedeschi e austriaci, alla Scala e al Metropolitan di New York ...
Leggi Tutto
Cronista gallese (m. 910 circa), monaco di Saint David (Menevia, Galles; onde il soprannome), chiamato a corte da Alfredo re dello Wessex, fondò la scuola palatina, ricevendo in compenso due abbazie, poi [...] il vescovato di Sherborne. Scrisse, intorno all'893, gli Annales rerum gestarum Alfredi magni (1a ed. 1574) ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Gänheim, Baviera, 1843 - Monaco di Baviera 1926). Si volse soprattutto alla critica del testo di tragici greci dandone ottime edizioni rimaste fondamentali: Eschilo (in collab. con G. [...] Vitelli, 1885-93), Euripide (id., 1878-1902); curò anche, tra l'altro, un'edizione dell'Odissea (1916) ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Königsberg 1845 - Monaco 1927), prof. (dal 1885) di geologia nell'università di Marburgo. Ricercatore attivissimo in ogni ramo della geologia, studiò particolarmente il Devoniano [...] germanico e la struttura geologica della Renania. Pubblicò diversi trattati, fra i quali Geologische Formationskunde (2 voll., 1923-24) ...
Leggi Tutto
Intagliatore ed ebanista (Weilheim 1655 - Monaco 1712). Soggiornò in Italia (1680 circa), con il fratello e collaboratore Franz (1651-1695); tra le sue opere, di grande abilità tecnica, notevole un grande [...] scrigno di avorio ed ebano, eseguito per casa Colonna a Roma (1678), e ivi conservato ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....