Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Nel 1919 fu chiamato alla cattedra di sociologia di Monaco. Postume apparvero le raccolte dei suoi saggi di Religionssoziologie (1920-21), di Wissenschaftslehre (1922), di Soziologie und ...
Leggi Tutto
Pittore (Cesena 1590 - Roma 1630), monaco teatino. Fu uno dei più famosi quadraturisti del tempo (decorazioni, a Roma, in S. Silvestro al Quirinale, in S. Susanna, ecc.). ...
Leggi Tutto
Musicista e direttore d'orchestra (Monaco 1902 - Vienna 1958). Nipote di Richard Strauss, nel 1940 fu nominato direttore stabile dell'Opera di Stato di Vienna. ...
Leggi Tutto
Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ...
Leggi Tutto
FOLCUINO
Gerardo Bruni
. Storico e monaco benedettino, morto nel 990. In lui s'identificano Folcuino di Saint-Bertin e Folcuino di Lobbes, che un tempo si ritenevano distinti. Di nobile famiglia lorenese, [...] XXI, 308-333; e in Migne, Patr. Lat., CXXXVII, coll. 545-582.
Bibl.: O. Holder-Egger, Zu F. v. S.-B., in Neues Archiv der Ges. f. ält. d. Gesch., VI (1881), pp. 417-438; M. Manitius, Gesch. der latein. Liter. des Mittel., II, Monaco 1923, pp. 210-14. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO di Salerno
Angelo Monteverdi
Monaco a Montecassino ai tempi dell'abate Desiderio (1058-86), vi svolse una notevole attività letteraria. Veniva, come Alfano, da Salerno, dov'era nato da illustre [...] ), inoltre alcuni componimenti poetici di minor conto, non privi tuttavia di certa nobile distinzione (Opere in Migne, Patr. Lat., CXLVII, col. 1283 segg.).
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923. ...
Leggi Tutto
Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso [...] papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e testimonianza di una cultura, l'Historia Langobardorum Beneventanorum ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzo picaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi [...] del suo tempo ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Geisenheim, Nassau, 1831 - Monaco 1906), autore, tra l'altro, di una Geschichte der griechischen Literatur nel Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft di I. Müller (1889; 6a ed. [...] 1912-24); si è occupato anche di studî aristotelici e di metrica ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Ratisbona 1845 - Monaco di Baviera 1923). È considerato, con W. Busch, uno dei migliori disegnatori umoristici tedeschi; collaborò al giornale umoristico Fliegende Blätter e ai Münchner [...] Bilderbogen; particolarmente noto per disegni di animali umanizzati ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....