• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12966 risultati
Tutti i risultati [12966]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Krumbacher, Karl

Enciclopedia on line

Krumbacher, Karl Filologo tedesco (Kürnach, Baviera, 1856 - Monaco di Baviera 1909), prof. di filologia bizantina e neogreca nell'univ. di Monaco (dal 1892). Con la sua Geschichte der byzantinischen Literatur (1891) fece [...] della bizantinistica una disciplina a sé. Pubblicò numerose monografie e articoli sul mondo bizantino e fondò la Byzantinische Zeitschrift (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krumbacher, Karl (1)
Mostra Tutti

Dillis, Cantius

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Grüngiebing 1779 - Monaco 1856); avviato all'arte dal fratello Georg (Grüngiebing 1759 - Monaco 1841), fu, come lui, soprattutto paesista; le sue vedute, ispirate nella composizione [...] e nel colore all'esempio classico di C. Lorrain, rivelano tuttavia un'osservazione diretta della natura e un attento studio della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buschor, Ernst

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Hürben, Baviera, 1886 - Monaco di Baviera 1961), direttore dell'Ist. arch. germ. di Atene (1921-29), poi prof. all'univ. di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura [...] classica (con lavori su statue arcaiche samie, sui marmi di Olimpia, su Fidia) e della ceramica greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ATENE

Wagenbauer, Max Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Öxing, Baviera Superiore, 1774 - Monaco 1829); dipinse paesaggi bavaresi ad acquerello e a olio, alla maniera di Ruysdael, ottenendo effetti di trasparenza atmosferica e nitidezza di disegno. [...] Fu tra i primi a eseguire litografie d'arte. Pittore di corte, fu anche direttore della Pinacoteca di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BAVIERA

Sohncke, Leonhard

Enciclopedia on line

Cristallografo e fisico (Halle 1842 - Monaco di Baviera 1897), prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe, nell'univ. di Jena e nel politecnico di Monaco di Baviera; diede una nuova impostazione alla [...] teoria di A. Bravais sulla struttura dei cristalli, in base alla quale poté stabilire 65 dei 230 gradi di simmetria dei reticoli cristallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – KARLSRUHE – HALLE – JENA

Genzmer, Harald

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Blumenthal, Brema, 1909 - Monaco di Baviera 2007). Ha studiato a Berlino con P. Hindemith, alle cui concezioni si è ispirata la sua opera di compositore. Ha scritto musica sacra, lavori [...] sinfonici e da camera, pezzi per bambini. Ha insegnato alla Accademia musicale di Friburgo (1946-57), quindi (1957-74) in quella di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SACRA – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

Crusius, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Hannover 1857 - Monaco 1918); prof. nelle univ. di Tubinga, Heidelberg, Monaco. Tra le sue opere sono da ricordare l'edizione di Eronda (1893), con uno studio introduttivo (Untersuchungen [...] zu den Mimiamben des Herondas, 1892), e del favolista Babrio (1897). Dal 1886 editore della rivista Philologus. Fu anche musicista e musicologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – TUBINGA – TEDESCO – BABRIO

Goldhagen, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo e biblista (Magonza 1718 - Monaco 1794), gesuita; prof. a Mannheim e a Magonza (1746-64), dal 1773 consigliere di corte a Magonza e a Monaco, pubblicò opere esegetiche e apologetiche contro l'illuminismo [...] e il teismo; e fondò il periodico apologetico bimensile Religions-Journal (1776-94; continuato da altri 1797-1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MANNHEIM – MAGONZA – GESUITA – TEISMO

Martius, Karl Friedrich von

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore (Erlangen 1794 - Monaco di Baviera 1868). Prof. di botanica all'univ. di Monaco. Fece un viaggio nel Brasile e ne pubblicò poi, insieme con J. B. von Spix, una relazione (Reise [...] nach Brasilien, 3 voll., 1824-31). Nel 1840 iniziò la pubblicazione della Flora brasiliensis, opera monumentale, riccamente illustrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – BOTANICA – BRASILE

Max, Gabriel von

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Praga 1840 - Monaco 1915), appartenente a una famiglia di artisti boemi. Si formò a Monaco alla scuola di K. Piloty; la fama di cui godette fu dovuta al contenuto letterario delle [...] sue opere (Le sorelle, Fiaba primaverile, Le martiri alla croce) e all'artificiosità di un suo tipo femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 1297
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali