DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] presso il collegio "S. Agostino" a Resina, dove prese i voti nel 1851. Per gli studi di filosofia frequentò il collegio "S. Filippo" a Macerata e, dal 1853, studiò teologia presso il collegio "S. Carlo" ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] delle Scuole pie di Volterra e, più tardi, in quello, sempre degli scolopi, a Firenze. Presso questo collegio seguì gli studi teologici e, con più fervore, gli studi scientifici. L'11 dic. 1795 entrò nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] capitolazione della città: nelle intenzioni dello Svevo, una volta rasa al suolo Parma, i suoi abitanti avrebbero dovuto confluire a Vittoria, il cui nome evocativo adombrava il destino di futura capitale ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 1848. Nel 1850 G. Plana, che era stato suo insegnante, lo propose per la cattedra di meccanica razionale alla accademia militare, cattedra che il D. tenne per tutto il corso della sua vita.
Sono di questi ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] e straordinarie capacità dimostrate gli valsero l'ingresso all'osservatorio del Campidoglio, diretto da L. Respighi.
I suoi studi iniziali si rivolsero verso il calcolo e si concretizzarono su alcuni saggi ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] umana e complessa.
Bibliografia
A. Lanocita, Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 59-67, 141-48; E. Del Monaco, Gandusio, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 52° vol., Roma 1999, ad vocem. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] da parte del regime fascista della Federazione dei lavoratori portuali di Genova presso cui afferiva, fu costretto a lasciare il suo incarico; riparò dunque in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] nel 1913 trasferirono la famiglia a Badia Polesine, paese d’origine di Enrico, per prendere in gestione l’albergo presso il quale egli aveva lavorato da giovane.
Trascorse l’infanzia nella campagna veneta ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] corsi di recitazione dell'Accademia dei Fidenti, diretta da M. Fumagalli. Si diplomò attrice nel 1926.
Partecipò a spettacoli filodrammatici e debuttò nel 1928 nella compagnia diretta da L. Carini. Nel ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] lavoro di Giovanni, ricevitore dell’Ufficio del registro, impiego ministeriale che determinò i frequenti spostamenti della famiglia: dopo il trasferimento a Ceglie, seguirono quelli a Bovino, Lagonegro, ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....