• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12966 risultati
Tutti i risultati [12966]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

BARTOLOMEO di Edessa

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu monaco in Edessa, di dove era probabilmente anche nativo. Rimane di lui uno scritto greco che dal Le Moyne, suo primo editore (Varia Sacra, Leida 1685), ebbe il titolo di Elenchus et confutatio Agareni [...] ("Agareno" era l'epiteto dato dai cristiani ai musulmani); ma è scritto acefalo. È riprodotto in Patrologia graeca, CVI, 1381-1448. Mostra buona conoscenza dell'Islām e della biografia del suo fondatore, ... Leggi Tutto
TAGS: AGARENI – ISLĀM – LEIDA

DICUIL

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] nelle isole dell'Atlantico settentrionale (Färöer) e l'unico che ci parli del tentativo fatto intorno al 795 da monaci irlandesi di stabilirsi nell'Islanda (Thule); ci dà pure notizia di pellegrinaggi irlandesi nel Levante, ecc. La migliore edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – COSMOGRAFIA – PRISCIANO – ISLANDA

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] vita cenobitica presso Pelusio (Egitto), fu ordinato prete probabilmente dal vescovo di Pelusio, Ammonio. Abate del suo monastero, con zelo veramente apostolico, intervenne spesso nelle faccende della ... Leggi Tutto

DIONISIJ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Monaco e pittore russo (fine del sec. XV e principio del XVI), ora considerato come il caposcuola dei pittori d'icone di quell'epoca; non è da confondere con Dionisio Glušickij. Di lui sappiamo tra l'altro [...] che verso il 1476 affrescò nel monastero di S. Pafnuzio a Borovsk col pittore Mitrofan. Nel 1482 fu inviato a Mosca coi suoi aiutanti per dipingere le icone della cattedrale (Uspenskij Sobor), e lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ICONOSTASI – ARTE RUSSA – MOSCA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIJ (1)
Mostra Tutti

MAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO Roberto Almagià . Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] molti collaboratori. S'ignora il suo cognome e non si hanno di lui sicuri dati biografici; nel monastero suddetto era fino dal 1433, e dal 1448 in poi si hanno documenti che dimostrano la sua attività ... Leggi Tutto

NESTORE Annalista

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE Annalista Giorgio Vernadskij Monaco del monastero Pečerskij, di Kiev, uno dei primi scrittori russi, nato nella metà del sec. XI, morto dopo il 1116. Scrisse la Narrazione della vita e dell'uccisione [...] dei beati martiri Boris e Gleb e, dopo, La vita di Teodosio, superiore del monastero Pečerskij. Queste due opere di Nestore sono compenetrate di profondo sentimento nazionale, corrispondente alla tendenza ... Leggi Tutto

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] era stato ministro in India, sua madre era figlia del re di Kucha. Dotato di memoria prodigiosa, giovanissimo si diede allo studio dei testi buddhistici e apprese la matematica e l'astronomia. Nel 401 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

BYRHTFERTH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco nel chiostro di Ramsay (Hungtingdonshire), il cui nome d'origine, secondo Leland, fu Thorneganus, compose, circa l'anno 1000, un manuale in anglosassone, probabilmente a Dorchester, dove era stato [...] eletto al Capitolo della Cattedrale. Nel suo Handboc o Enchiridion (ms. nella Bodleiana, Ashmole, 328), una miscellanea di varia erudizione, egli tratta, fra l'altro, delle divisioni dell'anno, della computazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – VIRGILIO – PROSODIA

RUBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUBERTI, Antonio Salvatore Monaco Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] dal 1954, vincitore del primo concorso italiano alla cattedra di Controlli automatici, ha insegnato presso l'università di Roma prima (dal 1962) tale disciplina, poi (dal 1973) Teoria dei sistemi. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] stessa cattedra nella sua corte di Barcellona. Lo stesso re nel 1402 lo proponeva perché fosse nominato inquisitore generale a Valenza. Morì nel 1419. La fama che il C. s'era acquistato soprattutto nei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 1297
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali