• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12966 risultati
Tutti i risultati [12966]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Scenute

Enciclopedia on line

Monaco e scrittore copto (secc. 4º-5º), per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'Alto Egitto, nella provincia di Akhmīm. È probabilmente il primo ad avere scritto opere originali in copto. [...] Esse trattano di argomenti teologici e morali, e alcune presuppongono un pubblico monastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AKHMĪM

Amerigo di Gatino

Enciclopedia on line

Monaco a Mau des Fossés (sec. 11º), compose (1086) un'Ars lectoria, trattato in prosa e in poesia, che si proponeva di fornire le necessarie nozioni sulla quantità e l'accentazione delle parole latine [...] per una corretta lettura, considerato un prezioso documento delle condizioni prosodiche medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Bassando, beato

Enciclopedia on line

Monaco celestino (n. Besançon 1365 circa - m. 1445) a Besançon, priore ad Amiens, più volte provinciale; su invito di Enrico V fondò (1408) e diresse un monastero in Inghilterra; fu poi anche in Spagna [...] e in Italia, infine priore di Collemaggio (L'Aquila). Festa, 16 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BESANÇON – ENRICO V – AMIENS – SPAGNA

Gonzóne di Florennes

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 11º), abate del chiostro di Florennes nel 1050. Scrisse i Miracula s. Gengulfi, narrando i miracoli avvenuti dopo il trasporto delle reliquie del santo a Florennes, la costruzione della chiesa [...] a lui dedicata, la fondazione del chiostro, tutti fatti dei quali era stato testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro d'Anagni, santo

Enciclopedia on line

Monaco (n. Salerno - m. ivi 1105) a Salerno, quindi alla corte pontificia, fu creato vescovo di Anagni nel 1062; fu a Costantinopoli presso Michele VII (1071), poi al seguito dei crociati di Boemondo di [...] Taranto passò in Terrasanta (1097), donde rimpatriò nel 1102. Festa, 8 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – COSTANTINOPOLI – TERRASANTA – CROCIATI – MONACO

Itèrio, Bernardo

Enciclopedia on line

Monaco e bibliotecario a S. Marziale in Limoges (1163-1225), autore di una breve cronaca universale dalla creazione all'anno 1224, dipendente dalle opere di Ademaro di Chabannes e del monaco Gaufredo; [...] fu continuata fino al 1247 da Stefano de Salviniec e Elia de Brolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADEMARO DI CHABANNES – LIMOGES

Nicèforo

Enciclopedia on line

Monaco dell'Àthos, scrittore mistico (sec. 14º); appartenne alla tendenza degli esicasti. Scrisse il trattato intitolato Περὶ νήψεως καὶ ϕυλακῆς καρδίας ("Sulla sobrietà e custodia del cuore"), in cui [...] tratta dell'orazione, propria dell'anima chiamata dalla grazia di Dio, che è detta di quiete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESICASTI – MONACO

Antònio di Takrīt

Enciclopedia on line

Monaco monofisita, del 9º sec., autore di un trattato siriaco di retorica, che è una delle nostre fonti principali per lo studio della retorica presso i Siri, influenzata dalla tradizione aristotelica. [...] Autore di inni, fu uno dei primi a introdurre la rima nella poesia siriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – MONOFISITA – RETORICA

Asgrímsson, Eysteinn

Enciclopedia on line

Monaco agostiniano islandese (m. forse a Niđarós, Norvegia, 1361). Autore dell'inno mariano Lilja ("Giglio", 1340 circa): cento strofe di ottonari celebranti la passione del Messia nelle forme tradizionali [...] della poesia scaldica, ma per la prima volta libere dal peso morto delle caratteristiche metafore scaldiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OTTONARI – MESSIA

Gualtièro di Compiègne

Enciclopedia on line

Monaco di Marmoutier (m. 1155 circa), priore di S. Martino di Chartres dal 1128. Scrisse un trattato De miraculis b. Virginis Mariae (1141), una storia del convento di Marmoutier e il poema Otia da Machomete, [...] nel quale finge di riferire un racconto di tradizione orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 1297
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali