• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12962 risultati
Tutti i risultati [12962]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] e il perfezionamento della notazione su rigo, la trasmissione della musica dal dominio esclusivo dell'oralità. Vita e opere Dapprima monaco a Pomposa, fece poi lunghi viaggi, dopo i quali tornò ad Arezzo; le ultime sue tracce si trovano a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Il Principato di Monaco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] fine del secolo, danno impiego a circa 20 mila lavoratori, residenti e pendolari. Il principale artefice della fortuna economica di Monaco è il principe Ranieri III Grimaldi (1923-2005), che succede a suo nonno Luigi II (1870-1949) nel 1949, quando ... Leggi Tutto

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco

Enciclopedia on line

Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene fino allora avesse seguito la carriera religiosa (abate e vescovo). Del dissidio sorto tra R. e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – BARCELLONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

ANFORA DI MONACO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] figurazioni mitologiche. Il Pittore dell'A. di M. è uno dei più singolari rappresentanti di una corrente arcaizzante, che in molti sensi è già presente nel Pittore di Nikoxenos e altri del suo gruppo. ... Leggi Tutto

MONACO-COPPA 2660, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO-COPPA 2660, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] ad altre modeste, gradevoli figure di artisti quali il Pittore di Akestorides e il Pittore del Piatto (Dish-Painter). Con una sola eccezione, una piccola anfora dell'Ermitage, la sua produzione è limitata ... Leggi Tutto

Monaco, Conferenza e Patto di

Dizionario di Storia (2010)

Monaco, Conferenza e Patto di Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere [...] all’annessione delle parti dello Stato cecoslovacco abitate in prevalenza da popolazioni di lingua tedesca (zona dei sudeti). L’atteggiamento degli inglesi e dei francesi a M. favorì lo smembramento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Cuvilliés, François de

Enciclopedia on line

Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte [...] per studiare l'architettura con Jean-F. Blondel, dopo un apprendistato con J. Effner. Dal 1725 fu architetto di corte a Monaco e realizzò, tra l'altro, il padiglione di caccia Falkenlust a Brühl (1729-37), l'Amalienburg, nel parco di Nymphenburg, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuvilliés, François de (1)
Mostra Tutti

Piloty, Karl Theodor von

Enciclopedia on line

Piloty, Karl Theodor von Pittore (Monaco di Baviera 1826 - Ambach, Monaco, 1886), allievo del padre Ferdinand (1786-1884) e di J. von Schnorr all'accademia di Monaco, si perfezionò in Belgio e a Parigi, subendo l'influsso di L. [...] Gallait e di H. Delaroche. Cercò di fondere la maniera romantica di questi ultimi con la tradizione accademica di Monaco; ebbe successo per le sue teatrali composizioni storiche, eseguite con sfoggio di abilità e di facili effetti melodrammatici ([L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piloty, Karl Theodor von (1)
Mostra Tutti

Dahn, Friedrich

Enciclopedia on line

Attore (Berlino 1811 - Monaco 1889); esordì a Berlino nel 1829, fu poi a Breslavia, ad Amburgo e dal 1834 a Monaco, come successore di F. Esslair, in seguito fece il regista; lasciò le scene nel 1878. [...] Furono attrici le sue due mogli Konstanze Le Gay (Cassel 1824 - Monaco 1894) e Maria Hausmann (Vienna 1829 - Monaco 1909) e attore il figlio Ludwig (n. Monaco 1843 - m. 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – AMBURGO – MONACO

Stadler, Toni

Enciclopedia on line

Scultore (Monaco di Baviera 1888 - ivi 1982). Figlio del paesaggista Toni (Göllersdorf, Austria, 1850 - Monaco di Baviera 1917), uno dei fondatori della secessione di Monaco, S. si formò all'accademia [...] A. Maillol e dalla scultura arcaica, realizzò opere di un realismo sommario, monumentale e austero (Donna in piedi, 1941, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). Insegnò alla Städelschule di Francoforte (1942-45) e all'accademia di Monaco (1946-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1297
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali