SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il Vecchio, Peire d'Alvergne, Arnaut Daniel, Raimbaut de Vaqueiras, il monacodiMontaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de Miraval, e Giraut Riquier.
Alfonso I, Pietro I, Giacomo I e Pietro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] traduce con ammirevole fedeltà la Divina Commedia (1429), e Jordi de Sant Jordi (morto nel 1454), che si ispira al MonacodiMontaudon, a Peire Cardinal e al Petraroa. Il più profondo e il più originale dei poeti catalani del tempo è il valenziano ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] 'inversione ironica - codificate dalle retoriche antiche e medievali e praticate in ambito provenzale (Peire d'Alvernha, il MonacodiMontaudon) - che sono la vituperatio iocosa, o lode alla rovescia, la permutatio per contraria, il mendacium iocosum ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (n. seconda metà sec. 12º - m. 1213 circa), più noto come il monacodiMontaudon ("lo morges de Montaudo") perché priore di quel monastero, situato forse nei dintorni di Clermont-Ferrand. [...] priorato con i doni ricevuti (così almeno riferisce la sua vida), ebbe la protezione di Alfonso II d'Aragona e di Riccardo Cuor di Leone. Rimangono di lui diciannove composizioni, tra cui notevoli un arguto sirventese su sedici trovatori, imitazione ...
Leggi Tutto
TENZONE
Salvatore Battaglia
. Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] e pensoso (Blacas-Peire Vidal, Jacme Grill-Simon Doria, e altri di Giraut de Borneill, di Lanfranco Cigala, del MonacodiMontaudon, ecc.), fino ad assumere la struttura di tenzoni fittizie, immaginarie, dialogate tra il poeta e Amore o Madonna (se ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] l'"insegnamento": si ricordi, per es., il serventese di Pietro d'Alvernia e l'altro del MonacodiMontaudon con finalità di caricatura letteraria, oppure l'insegnamento giullaresco di Guiraut di Cabrera e di Guiraut de Calanson.
La più giovane poesia ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] f. 40r, si trova la stessa melodia adattata al celebre ‛ enueg ' del MonacodiMontaudon, Fort m'enoja, so auzes dire (Pillet 305, 10). È il caso di avvertire che sono abbastanza numerosi, nella tradizione manoscritta delle melodie trobadoriche, gli ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] enuegs, per l’appunto ‘noie’, dei trovatori provenzali, in particolare del MonacodiMontaudon.
Nella Frotula si ritrova pertanto via negationis, sotto forma di satira di costume, parte della moralità dello Splanamento, così che i due testi vengono ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, V (1897), pp. 281-284); G.G. Persico, Imitazioni degli “enuegs” del MonacodiMontaudon nelle “noje” cremonesi, in Cultura neolatina, III (1943), pp. 265-296; Id., Le “noie” cremonesi, Modena 1951 ...
Leggi Tutto