BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] : insieme, i due studiosi lavorarono e viaggiarono, trattenendosi a lungo a MonacodiBaviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di medicina sperimentale. Successivamente, il B. si recò anche in Africa, ove ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] a Verona.
Contemporaneamente proseguì la sua attività espositiva: nel 1904 partecipò all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera con le opere Pescheria di Chioggia e Ritorno dal lavoro; nel 1906 presentò all'Esposizione della Promotrice ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] . La D. frequentò le scuole secondarie in Polonia, presso il confine tedesco. Si iscrisse poi all'università diMonacodiBaviera, dove studiò matematica, fisica e astronomia (avendo tra i suoi professori Arnold Sommerfeld) e diritto. Nelle materie ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] il melodramina eroicomico in due atti Emma di Resburgo, su libretto di G. Rossi, basato sullo stesso soggetto dell'omonima e coeva opera di D. Auber. Sempre nel 1821il C. si recava a MonacodiBaviera, al servizio di Massimiliano I. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] . p. 151 del catal.). Negli anni successivi la sua fama si diffuse rapidamente ed espose a MonacodiBaviera al palazzo di vetro nel 1909 e nel 1913 e al Salon di Parigi nel 1914. Partecipò inoltre a quasi tutte le biennali veneziane dal 1903 al 1924 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] si recò in tournée con la compagnia dell’Alhambra Theatre, a Berlino e infine a MonacodiBaviera, nonché di nuovo in Italia.
Fu tra i numerosissimi interpreti delle repliche di Amor nel riallestimento realizzato da Carlo Coppi al teatro Costanzi ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] insieme con le venti ritrovate nel 1998 alla Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli di Milano e ai cinque esemplari della collezione Dietmar Siegert diMonacodiBaviera (quasi tutte con firma e data), sono oggi da considerare le prime fotografie ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] , successivamente in Brasile, in Portogallo e in Turchia. Nel 1829, promosso ministro, fu destinato a MonacodiBaviera, dove, dopo la morte di Carlo Felice, rimase ancora qualche mese, finché il 7 febbr. 1832 fu richiamato a Torino ed esonerato ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] «Modenese all’attual servizio di S.A.S.E. diBaviera»).
La data di morte di Peli andrà collocata tra il 1740 e il 1745, probabilmente a MonacodiBaviera.
Le poche composizioni superstiti di Peli rivelano la mano di un compositore provetto, in ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] e organo) e in duo con il violinista R. Principe, in Italia e all'estero (Basilea, Budapest, Ginevra, MonacodiBaviera, Vienna, Zurigo). Critico musicale de L'Adriatico e del Popolo di Venezia, diresse per oltre un decennio il Circolo artistico ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...