MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] in America meridionale; l'anno seguente si aggiudicò la medaglia d'oro di seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast diMonacodiBaviera. Sempre nel 1909 partecipò alla LXXIX Esposizione internazionale della Società amatori ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Scala (il 12 marzo 1822 nella ‘prima’ dell’Esule di Granata di Meyerbeer), e, dopo aver rifiutato gli inviti a MonacodiBaviera e Pietroburgo, dovette attendere l’ingaggio al Théâtre Italien di Parigi per il pieno coronamento della sua fama.
La sua ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] a qualche altro diplomatico in una sede rimasta al momento scoperta, ma di farsi in prima persona organizzatore di una legazione sino a quel momento inesistente: quella diMonacodiBaviera. Il L. passò in questa città diversi anni, prima con la ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] l'università, e si diplomò nel 1922 all'Accademia di belle arti di Bologna, come privatista. Decise quindi di intraprendere due "viaggi di formazione" scegliendo come meta Firenze e MonacodiBaviera per visitare le gallerie d'arte.
Ritornato a ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] 1920, 1926-1938, 1942; la stessa organizzazione lo presentò ad Atene (1931), MonacodiBaviera (1933), Varsavia, Sofia, Bucarest (1935) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delle Corporazioni per un'opera sul tema ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] coeva tramite il fratello Luigi, che nel 1847 si era recato in Germania per frequentare l'Accademia di belle arti diMonacodiBaviera; molto probabilmente il G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso nel 1844 il ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] canto fu amplificata dalla pubblicazione dei suoi Anfangs-Gründe des Gesanges (MonacodiBaviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie di Massimiliano. Il volume, contenente esercizi «belli, variati e ben acconci ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] artisti e i collezionisti stranieri che soggiornavano nell'isola. Assente alla grande Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92, inviò ancora un'opera all'Esposizione diMonacodiBaviera del 1894 (Le palme dell'hotel Pagano a Capri) e, grazie all ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] nei teatri, perciò Piatti indirizzò le proprie attenzioni altrove.
Nel biennio 1843-44 compì una seconda tournée all’estero: Vienna, Pest, MonacodiBaviera, dove suonò con Franz Liszt. Dopo un breve soggiorno a Bergamo, Piatti ripartì alla volta ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] composta dal F. e citata dalle fonti. Nel 1790 fece ritorno alla corte diMonaco, seguito da una schiera di cantanti da lui reclutati.
Morì a MonacodiBaviera il 29 sett. 1791.
Considerato come il continuatore della tradizione musicale italiana, e ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...