IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Leopoldo I a I., 1682-97); MonacodiBaviera, Hauptstaatsarchiv, Geheimes Staatsarchiv, Kasten blau, 55/18 (lettere di I. a Filippo Guglielmo di Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Trento, Mss., 62: G. Cassina, Vita del ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] stabilimenti prese avvio dinanzi al tribunale di Genova: esso si sarebbe concluso dopo anni di fronte al tribunale diMonacodiBaviera, con la condanna definitiva dell'azienda di Zara per contraffazione di marchi registrati, concorrenza sleale e uso ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] affinità con opere in bronzo contemporanee, a MonacodiBaviera, affinità che si può spiegare con un soggiorno a Monaco del D., oppure attribuire ad uno dei suoi aiuti al corrente dell'arte diMonaco e di Augusta.
Nel 1592 Nosseni informa che il ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] 1600, la sua immagine fu posta in vendita anche presso i negozi di arte sacra più quotati ad Anversa, Augusta, MonacodiBaviera.
La prima (capostipite di tutta una serie di immagini raffiguranti F. come questuante) fu quella eseguita dal Cavalier d ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] guerra del duca, si congratulava con il D. per essersi fermato a Vienna e a MonacodiBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il Piemonte. E al ritorno, il 2 maggio 1692, il D. venne nominato primo presidente del Senato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsi di persone più sottomesse che capaci.
Durante la sua missione a MonacodiBaviera, l'inclemenza del clima, la salute malferma, il ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] diverse incisioni del D., tra cui l'acquaforte Studio di testa, del 1913, saggio finale del corso di specializzazione, opera di notevole qualità.
Terminati gli studi a Vienna, il D. si recò a MonacodiBaviera nel 1913, ma vi rimase per breve tempo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] Sbaraglia, la condussero sulla base della redazione contenuta in due dei tre più antichi codici conosciuti: MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, C.L.M. 5159 e Magonza, Stadtbibliothek, 498 (per la tradizione manoscritta, cfr. pp. XIV-XVII ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] . a S. Canterzani sono a Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. Ital. 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a MonacodiBaviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., XII (1781), coll. 513 ss.; XV (1784), col. 129 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la figura di Diana a grandezza più del naturale (oggi nel Bayerisches National Museum diMonacodiBaviera: vedi H. Brunner, Die Diana…, in Die Kunst und das schöne Heim, LIII [1955], pp. 256 ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...