CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] MonacodiBaviera per seguire un corso di studi biennale tenuto dal pittore G. Hackl. Ritornato in Italia, partecipò nel 1897 alla II Esposizione internazionale d'arte (biennale) di . Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 162 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Comune per la Galleria civica d'arte moderna. Fu questo il primo di una serie di successi del G. che nel 1913 vinse la medaglia d'oro all'esposizione diMonacodiBaviera per il Torso di giovane donna e, due anni dopo, a Milano, ricevette il premio ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Didone. Quest'opera, raffigurante un nudo esanime su uno scoglio, presentata nel 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a MonacodiBaviera e, nel 1904, a Londra, rappresentò la prima affermazione del giovane scultore, che fu ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] G. Duprè. Il successo all'estero si ripeté con la sua presenza al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito dopo a MonacodiBaviera (Rosa con la spina), dove si trattenne due anni, avendo vinto un ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] ; l'anno seguente studiò per un anno all'Accademia di belle arti diMonacodiBaviera. Stabilitosi definitivamente a Cagliari dal 1909, nel 1911 il F. fu incaricato di eseguire dipinti di soggetto nuziale nella sala dei matrimoni del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] , poi ceramista e illustratore (cfr. voce in questo Dizionario). Sempre nel 1892 partecipò all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera, dove fu presente anche l'anno successivo. Partecipò alle ultime edizioni ottocentesche delle mostre della ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] , Gerolamo da Carpi ed altri. Appartiene forse a questa fase dossesca la tavola firmata col S. Girolamo della collezione Fischmann diMonacodiBaviera. Tra il 1540 e il 1543 fu impegnato col concittadino G. Tonducci nella decorazione della cupola ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] : 1904, Senigallia (La spigolatrice) e Saint Louis (Gli amici, datato 1899); 1905, MonacodiBaviera (Madre contenta, datato 1903, acquistato poi dalla Galleria d'arte moderna di Firenze); 1907, Roma (I frattaroli, che fu premiato anche nel 1910 a ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] a Verona.
Contemporaneamente proseguì la sua attività espositiva: nel 1904 partecipò all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera con le opere Pescheria di Chioggia e Ritorno dal lavoro; nel 1906 presentò all'Esposizione della Promotrice ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] . p. 151 del catal.). Negli anni successivi la sua fama si diffuse rapidamente ed espose a MonacodiBaviera al palazzo di vetro nel 1909 e nel 1913 e al Salon di Parigi nel 1914. Partecipò inoltre a quasi tutte le biennali veneziane dal 1903 al 1924 ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...