GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] che ebbe una discreta circolazione in Austria e in Baviera nei secoli XII e XIII e di cui esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia , pp. 193 s.; A. Pertusi, Monasteri e monaci italiani all'Athos nell'alto Medioevo, in Le millénaire du ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] per risolvere la controversia riguardante il possesso dei diritti del priorato di Craon (presso Angers), insorta tra i monacidi Saint-Aubin d'Angers e quelli della Trinité di Vendôme (Parigi). Non ebbe successo: la questione fu risolta infatti solo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] luglio 1641 si recò a Monaco, accompagnato da una parte del capitolo, per celebrare le nozze di Aurelia Spinola con il principe e, in modo particolare, gli avvenimenti di Innsbruck, della Baviera, di Weimar e dell'Alsazia; si interessò ancora ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...