CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano diBaviera, in contrapposizione all'unione stretta consenso dell'imperatore, con un amministratore protestante. I sessanta monaci fuggirono allora a Praga, dove il C. li alloggiò ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] si incontrò col vescovo, protetto dall'arciduca, a Fürstenberg, si recò quindi, passando per Augusta, a Monaco, dove ebbe un colloquio col duca Guglielmo diBaviera e ad Innsbruck per trattare con l'arciduca Ferdinando. Il risultato dell'azione del B ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] benefici ricordati, possedette ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La sua sollecitudine per il il B., perché aveva permesso a un monacodi predicare polemicamente sul culto di Maria. Da tutto ciò si può desumere ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] risiedeva nel convento di Padova, nell'estate del 1676, fu incaricato di assistere spiritualmente le monachedi S. Prosdocimo; , consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era stato deciso che egli visitasse anche la ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano diBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più forte nell'Impero e disaccordi tra Vienna, Roma, Monaco e Madrid. A dispetto di questo incidente, il C. insistette, fino all ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] 'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali molto illustre famiglia de' Garzatori, Vicenza 1600; F.M. Del Monaco, Il sole. Panegirico nella pompa funerale… mons. C. Garzadoro, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] passò per Venezia, Padova e Firenze, dove raccolse con zelo informazioni sul favorito del duca diBaviera. Le rivelazioni e gli ammonimenti inviati dal Minucci a Monaco suscitarono i primi dubbi nel duca. Nello stesso tempo si costituì a corte per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] -1699).
Molto benvoluto dai principi diBaviera, Ranuccio li accompagnò nel loro Monaco 1667; Ritratto di gran principessa, Monaco 1667; Ritratto di gran personaggio, Monaco 1667; I trionfi dell’architettura nella sontuosa residenza diMonaco, Monaco ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V diBaviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe .; Segreteria di Stato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbazia di Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della probabilmente in occasione della discesa in Italia di Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regno ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...