GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] pianistiche e vocali. Tra le opere si ricordano le tre composte su libretto di K.W. Flaster, poeta e scrittore con il quale Vittorio collaborò a lungo: Lucedia (MonacodiBaviera, 20 ott. 1934); The scarlet letter (da N. Hawthorne, Amburgo, 2 giugno ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] . Nel contempo, fra il 1910 e il luglio 1913, frequentò l'accademia commerciale di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a MonacodiBaviera, per approfondire le conoscenze in economia. Nel 1914, in seguito allo scoppio ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] Quem dicunt homines compare sia nell’antologia Siren coelestis duarum, trium et quatuor vocum, a cura di G. Victorinus (MonacodiBaviera, 1616), sia in Promptuarii musici concentus ecclesiasticos CCLXXXVI… selectissimos, II, III et IV vocum… pars ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Scarse le notizie per gli anni successivi, fino al 1667.
Il 9 apr. 1663 entrò a far parte della Hofkapelle diMonacodiBaviera, con il salario di 993 goulden, e in questa istituzione trascorse probabilmente alcuni anni. Il 25 marzo 1667 era comunque ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna, rimanendovi alcuni anni e ritornandovi ancora nel 1809, nel 1811 e nel 1812; chiamato a MonacodiBaviera come primo cantante dell'opera a vita, dal 1º ott. 1805 fu nominato "regisseur" (Zenger), con l'obbligo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] 1.II.10: 3 Egloghe. Musica da camera: Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, MonacodiBaviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca Pollini, scat. 2: Scherzo, 1880; Notturno, 1882. Altre composizioni: Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Scala (il 12 marzo 1822 nella ‘prima’ dell’Esule di Granata di Meyerbeer), e, dopo aver rifiutato gli inviti a MonacodiBaviera e Pietroburgo, dovette attendere l’ingaggio al Théâtre Italien di Parigi per il pieno coronamento della sua fama.
La sua ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] canto fu amplificata dalla pubblicazione dei suoi Anfangs-Gründe des Gesanges (MonacodiBaviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie di Massimiliano. Il volume, contenente esercizi «belli, variati e ben acconci ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] nei teatri, perciò Piatti indirizzò le proprie attenzioni altrove.
Nel biennio 1843-44 compì una seconda tournée all’estero: Vienna, Pest, MonacodiBaviera, dove suonò con Franz Liszt. Dopo un breve soggiorno a Bergamo, Piatti ripartì alla volta ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] composta dal F. e citata dalle fonti. Nel 1790 fece ritorno alla corte diMonaco, seguito da una schiera di cantanti da lui reclutati.
Morì a MonacodiBaviera il 29 sett. 1791.
Considerato come il continuatore della tradizione musicale italiana, e ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...